Home Tempo libero Turismo: a Trentino ed Emilia primato presenze

Turismo: a Trentino ed Emilia primato presenze

# ora in onda #
...............




Spetta al Trentino Alto Adige e all’Emilia-Romagna il primato di presenze alberghiere nel 2003: su un totale di 82,3 milioni di arrivi e 343,3 milioni di presenze con un periodo medio di permanenza di 4,17 notti nel complesso degli esercizi ricettivi di tutta Italia, la prima regione brilla con 31,3 milioni di presenze alberghiere, la
seconda con 29,7.


Negli esercizi alberghieri si osserva una forte presenza straniera in Trentino-Alto Adige, Veneto e Lazio con 42,5 milioni di presenze; gli italiani, invece, si recano in prevalenza in Emilia-Romagna, Trentino e Veneto con 48,7 milioni di presenze.
Veneto e Toscana conquistano i primi posti, grazie, invece, alle presenze in alloggi complementari, sia di italiani sia di stranieri con rispettivamente 28,8 e 16,6 milioni di presenze.
In riferimento alla categoria alberghiera risulta poi che negli alberghi a quattro/cinque stelle prevale la presenza di stranieri, mentre cresce quella di italiani in alberghi a tre, due e una stella.
Per quel che concerne le mete preferite, il nord-est è al primo posto sia per gli italiani (76 milioni di presenze, pari al 37,0 per cento del totale) sia per gli stranieri (63,8 milioni di presenze, pari al 46,0 per cento del totale).

Sempre a proposito di presenze alberghiere l’Istat rileva che nel 2003 si è registrato una riduzione del 4,3 per cento di stranieri, e un aumento dell’1,3 per cento di italiani, mentre per gli arrivi rileva un aumento del 2,6 per cento di italiani e una flessione del 5,0 per cento degli stranieri. Si registrano,
invece, un incremento delle presenze negli esercizi
complementari del 4,4 per cento per gli italiani e una flessione del 5,0 per cento per gli stranieri. Analogamente gli arrivi sono cresciuti dell’11,0 per cento per gli italiani e sono calati del 3,7 per cento per gli stranieri.
Fra questi ultimi, infine, i turisti provenienti da Francia, Germania e Regno Unito che rappresentano il 19,2 per cento delle presenze alberghiere complessive, hanno registrato variazioni pari rispettivamente a
più 3,8 per cento, meno 7,7 per cento e meno 1,9 per cento.
Per i Paesi extraeuropei si registra una flessione nelle presenze del 4,1 per cento dei turisti americani, del 9,7 dei giapponesi, del 4,2 per gli australiani e del 2,8 per cento per i canadesi.

(Fonte: Annuario statistico italiano-Istat)