Mostrare gli angoli più nascosti di Modena, trasformandoli in soggetti di opere d’arte. Questa è stata la sfida che Artegenti ha lanciato quest’anno col concorso Guida artistica ai luoghi nascosti di Modena che costituisce il progetto per scrittori e creatori di immagini legato a Spazi d’Arte 2008. Nasce così Inattesi spazi di vista un viaggio di parole e immagini nel centro di Modena. In questo cammino i lettori saranno accompagnati da poeti, scrittori, illustratori e da una guida d’eccezione, Pino Ligabue, che ha scritto la prefazione e un racconto dell’antologia.
“Nel progettare Spazi d’arte 2008 – spiegano i curatori dell’antologia Alice Bellelli, Nicoletta Corradini e Gabriele Sorrentino- abbiamo pensato di legare più saldamente l’opera letteraria allo spirito di Spazi d’arte, inserendola in quell’operazione di rivitalizzazione del centro di Modena che è la spina dorsale della manifestazione. Da qui è nata l’idea di indire un concorso che permettesse a scrittori, poeti, illustratori, fotografi, pittori di interpretare secondo la propria sensibilità artistica gli angoli più nascosti di Modena, trasformandoli in soggetti di opere d’arte. Per questo abbiamo selezionato angoli celati o semplicemente dimenticati del centro storico di Modena e invitato scrittori, poeti, fotografi, illustratori, musicisti a scegliere uno dei luoghi proposti dal concorso e trasformarli nel soggetto della propria arte. Per ogni luogo sono stati selezionati un brano (poesia o racconto) e un’immagine (foto, dipinto, disegno) per questa antologia che, corredata da un profilo storico di ogni singolo angolo, vuole essere una guida artistica della nostra città. Una guida ove storia e arte rendano vivi angoli e palazzi che il tempo ha, spesso, pietrificato in monumenti davanti ai quali il passante transita spesso con fare distratto”.
I luoghi di Inattesi Spazi di Vista sono: La Bonissima, La Statua di Perseo nel cortile del Palazzo Comunale, l’Antico Anfiteatro, i Portici di Via Emilia tra vicolo Squallore e Piazza Mazzini, Corso Canalgrande, Via Santa Maria delle Assi, Istituto Orazio Vecchi, i Giardini Pubblici, Fonte dell’Abisso, L’accademia delle Belle Arti, Piazza della Pomposa e casa di Ludovico Antonio Muratori, La Cittadella, Palazzo dei Musei, Via dei Servi – Vicolo Grassetti – Casa natale di Gian Battista Amici, Via Sant’Eufemia, Largo San Giacomo con statua del Graziosi. I tessitori di parole sono: Monica Elisabetta Amaduzzi, Cleide, Giuseppe Benassi, Sara Bosi, Patrizia Carretti, Simone Covili, Giulio Ferrari, Elena Fini, Manuela Fiorini, Pino Ligabue, Giorgio Mattei, Daniela Ori, Marco Panini, Anna Perna, Adalgisa Pini, Massimiliano Prandini, Roberto Vaccari. I creatori di immagini: Anna Lisa Altariva, Lorenza Cabassi, Federica Carboni, Luca Castignani, Daniele Forghieri, Liliana Medici, Mattia Scappini.
Un’anteprima del libro verrà offerta al pubblico di Spazi d’Arte 2008 sabato 13 settembre dalle ore 19 ai Giardini Pubblici. L’antologia, però, verrà presentata ufficialmente il 12 ottobre a “La Tenda” di via Molza in seguito nel corso di una serie di eventi che avranno lo scopo di far conoscere ai modenesi il centro storico della propria città. La guida, infatti, vuole essere una prosecuzione di Spazi d’Arte 2008, una ponte lungo dodici mesi in cui ina serie di iniziative accompagneranno il pubblico verso Spazi d’Arte 2009.