L’ultimo fine settimana di settembre è passato, come nel 2007, sulle ali della poesia.
Grazie alla quarta edizione del Poesia festival, infatti, sono arrivati nei cinque comuni dell’Unione Terre di Castelli e a Maranello e Marano, numerosi tra i maggiori protagonisti della scena poetica italiana ed internazionale e nomi eccellenti di tutte le arti.
Tra i tanti, la cantautrice americana Suzanne Vega, gli attori Alessandro Preziosi, Kim Rossi Stuart, Anna Bonaiuto, il “professore” Roberto Vecchioni, Carlo Cecchi, Neri Marcorè.
Ogni anno più radicato nei Comuni delle Terre di Castelli, oltre a Maranello e Marano, il festival targato 2008 si è guadagnato la collaborazione di due grandi eventi quali “Le Printemps des Poetes”, festival europeo di poesia e il “Festival internazionale di poesia di Granada e dell’America latina” che coinvolge la Spagna e molti paesi dell’America latina. Inoltre, Poesia festival ’08 ha ottenuto un altro importante riconoscimento e privilegio: è l’unica istituzione italiana che potrà presentare la candidatura di un poeta spagnolo al “Premio internazionale di Poesia Città di Granada – Federico Garcia Lorca”, prestigioso premio poetico iberico.
Gli organizzatori stilano un bollettino più che positivo: le prime stime sul pubblico parlano di un dato che supera le 15mila presenze del 2007 e mancano ancora i numeri della serata di chiusura.
“Il Festival in questa sua quarta edizione conferma di essere pienamente adulto e pienamente inserito nei territori che lo ospitano – afferma soddisfatto Roberto Alperoli, sindaco di Castelnuovo Rangone e ideatore della kermesse -. Inoltre gli spazi della manifestazione si sono allargati, coinvolgendo luoghi nuovi rispetto agli altri anni, come Levizzano e Montale Rangone. La fiducia del pubblico è ormai consolidata e ciò comporta una presenza numerosa anche a eventi “difficili”.”
Anche Paola Nava, direttrice artistica della manifestazione, ne sottolinea il successo: “L’edizione 2008 del Poesia festival conferma l’utilità, la necessità e la bellezza dell’iniziativa, come dimostra la presenza del pubblico che si è ulteriormente ampliata rispetto allo scorso anno. La macchina organizzativa ha funzionato per il meglio e la qualità degli eventi è stata altissima. Posso affermare che quest’anno il Festival ha fatto un vero e proprio “salto” grazie alla presenza di importanti ospiti stranieri e al gemellaggio con festival poetici internazionali”.
E sin da ora si comincia a pensare all’edizione 2009: hanno già accettato l’invito la scrittrice spagnola Almudena Grandes e il marito, il poeta Luis García Montero. La Grandes nel 1989 ha pubblicato il suo primo romanzo “Le età di Lulù”, tradotto in 19 lingue, da cui è stato tratto l’omonimo film diretto da Bigas Luna. Si prospetta, quindi, un’altra passerella di grandi nomi della letteratura.
Il gran finale di stasera si svolge a Vignola: un recital poetico e musicale, all’insegna di allegria, ironia e malinconia, accompagna le ultime ore del Festival. A partire dalle 21.00 Neri Marcorè – attore, comico, presentatore, doppiatore – presenta in Piazza dei Contrari a Vignola “Poesie per voce sola”. L’attore porta in scena passi di Giorgio Gaber e di altri artisti-poeti e si interroga sui destini dell’uomo moderno: dall’amore all’odio, dalla politica ai media, dall’egoismo all’omologazione. Per dirla con le parole di Gaber: “Non è che mi manchi la voglia / o mi manchi il coraggio / è che ormai son dentro / nell’ingranaggio”.
Poesia festival ’08 si chiude con un omaggio all’America di Woody Guthrie. Dimenticato per decenni forse a causa del suo spirito rivoluzionario, sempre fuori dal coro, Woody Guthrie (Oklahoma 1912 – New York 1967) è stato il più grande poeta e cantautore popolare americano. Maurizio Bettelli – autore, compositore, musicologo, studioso di culture anglo-americane – porta sul palcoscenico insieme alla sua numerosa band le voci, le atmosfere e i suoni dell’America di Guthrie (sempre a Vignola in Piazza dei Contrari, a partire dalle 21.45).