Home Attualita' Ubersetto: la riqualificazione urbana è iniziata

Ubersetto: la riqualificazione urbana è iniziata


# ora in onda #
...............




“L’apertura del cantiere per realizzare la rotatoria all’incrocio di Ubersetto fra le vie Giardini e Viazza è per l’amministrazione comunale di Fiorano un traguardo importante perché diventa realtà anche l’ultima importante struttura della mobilità che ci siamo impegnati a realizzare – così commenta Claudio Pistoni in riferimento all’annunciata apertura dei lavori della rotatoria – Contestualmente viene infatti aperto il cantiere del raddoppio delle Pedemontana e sta arrivando a conclusione la rotatoria fra la Circondariale San Francesco e Via Statale Est a Fiorano”.


Inizia infatti l’accantieramento dei lavori di raddoppio della Pedemontana, dalla rotatoria della circonvallazione di Sassuolo alla rotatoria della Modena-Fiorano. Diventerà una strada a 4 corsie, con uno spartitraffico centrale, marciapiedi e pista ciclabile sul lato sud, aree di sosta per gli autotreni. “E’ un’opera fondamentale, resa possibile dalla stretta collaborazione fra comuni e provincia – continua il sindaco Pistoni – In cinque anni abbiamo modificato profondamente la mobilità nel nostro comune e nel nostro distretto, impedendo che il traffico giungesse alla paralisi e avviando un percorso virtuoso che migliorerà sia la scorrevolezza che la qualità ambientale. L’elenco degli interventi realizzati è lungo e comprende le rotatorie di Via Ghiarola Vecchia, della Motta, di Via Ghiarella, l’intervento per riqualificare il centro storico di Fiorano con il piano della viabilità e della sosta, il superamento dei semafori sulla Pedemontana, i progetti di riqualificazione della viabilità nei quartieri, il potenziamento del trasporto pubblico, l’introduzione del Prontobus, il piano delle ciclabili e della mobilità.


Ma la rotatoria di Ubersetto consegue un secondo risultato: quella che era una zona fra le critiche e problematiche, divisa fra tre comuni e cresciuta come zona periferica, inizia la sua trasformazione per trovare una nuova qualità urbana e dare, anche urbanisticamente, unità alla comunità che vi abita.
Sono già stati abbattuti i capannoni che all’incrocio di Ubersetto occupavano la zone sud ovest per realizzarvi un’area urbana integrata dove verrà realizzata una piazza, la nuova chiesa, una zona residenziale e una zona a terziario e spazi pubblici.


Sono stati abbattuti anche i capannoni della Ceramica Giardini che lasceranno il posto a un direzione per attività commerciali e di pubblica utilità, oltre che a una quota di residenziale”.
I lavori per la rotatoria di Ubersetto, all’incrocio fra la Via Giardini e le vie Viazza 1° tr. e Viazza 2° tr. inizieranno nel corso della settimana. Verrà introdotto un restringimento della carreggiata nell’intera area dell’intersezione e ridotto a 30 kmh il limite di velocità. Anche questa struttura nasce dalla collaborazione fra istituzioni, con una parte finanziata dal Comune, una parte realizzata con il contributo della Provincia e i due terzi dei costi a carico dei privati che realizzano gli interventi di recupero delle zone ex industriali a sud dell’incrocio.