Home Modena ‘Corno d’Africa e diritti umani’: sabato convegno a Modena

‘Corno d’Africa e diritti umani’: sabato convegno a Modena

# ora in onda #
...............




La vicenda del Darfur è uno dei temi al centro del convegno “Il Corno d’Africa. A 60 anni dalla Dichiarazione universale dei diritti umani” che si svolge sabato 29 novembre a Modena (ore 9,30 sala dell’ex Oratorio, Palazzo dei Musei in viale Vittorio Veneto 5) nell’ambito della “Campagna italiana per il Sudan, una pace da costruire” con la collaborazione di Provincia e Comune di Modena, Regione Emilia Romagna, Università di Modena e Reggio Emilia, Fondazione Cassa di risparmio di Modena.


Dal 2003, in una regione del Sudan che si chiama Darfur ed è grande due volte l’Italia, si combatte una guerra civile che ha causato centinaia di migliaia di vittime e due milioni di sfollati tra i civili. All’origine delle violenze, non solo lo “scontro tra etnie”, ma soprattutto una feroce lotta politica legata alla corsa alle risorse naturali.
L’obiettivo del convegno, che si svolge al termine di un ciclo di iniziative dedicate al Corno d’Africa e ai temi della pace e dei diritti umani, è proprio quello di approfondire con docenti universitari, giornalisti ed esperti il contesto geopolitico di una delle zone più problematiche del continente africano offrendo un quadro del ruolo della comunità internazionale, dell’informazione e della formazione nella difesa dei diritti umani.
Gli interventi introduttivi saranno dell’assessore provinciale alla Cultura Beniamino Grandi, del, vice presidente della Fondazione Cassa di risparmio di Modena Massimo Giusti, del preside della facoltà di Lettere e filosofia Claudio Baraldi, mentre l’approfondimento sarà guidato dalle relazioni di Mariam Yassin, direttore esecutivo di Iida (Women’s Development Organization), e di Mudawi Ibrahim Adam, presidente dell’associazione Sudan social development organization, due importanti voci della società civile somala e sudanese.
Campagna italiana per il Sudan, infatti, ritiene fondamentale «partire dall’analisi di coloro che sul campo si stanno impegnando per il raggiungimento di una pace sostenibile in due dei paesi più tormentati dell’area».
In occasione del convegno sarà allestita anche la mostra “Nuba by Nuba”, di Campagna italiana per il Sudan e Amani. Sempre sabato 29 novembre, alle 17,30, alla libreria Feltrinelli (via Cesare Battisti 5 a Modena) sarà presentato il libro “Darfur, geografia di una crisi” del giornalista Diego Marani

Tante le Associazioni impegnate per il Sudan
La Campagna italiana per il Sudan è una campagna nazionale di informazione, sensibilizzazione ed “advocacy” che opera dal 1994. Raggruppa organizzazioni della società civile italiana (Acli Milano e Cremona, Amani, Arci, Caritas ambrosiana, Caritas italiana, Mani Tese, Ipsia Milano, Missionari e missionarie comboniane, Nexus, Pax Christi) e lavora in stretta collaborazione con enti pubblici e privati italiani e con varie organizzazioni della società civile sudanese.
In Italia la Campagna ha fatto conoscere la situazione del Sudan e ha sostenuto i processi volti al raggiungimento di una pace rispettosa delle diversità sociali, etniche, culturali, religiose della sua popolazione.
Alcuni di questi temi saranno approfonditi nel convegno di sabato 29 giugno. Silvia Pescivolo, rappresentante del coordinamento rifugiati e migranti di Amnesty international Italia, si occuperà dei rifugiati politici in Italia; Domenico Affinito, vice presidente di Reporters senza frontiere, del diritto all’informazione; Piera Herrman, Cres Mani Tese, di scuola e mondo contemporaneo.

Campagna Sudan