Home Attualita' Modena, Vigili del fuoco: una statua per ricordare il loro sacrificio

Modena, Vigili del fuoco: una statua per ricordare il loro sacrificio

# ora in onda #
...............




Sabato 29 novembre, alle 11, alla presenza del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Carlo Giovanardi e del Sindaco Giorgio Pighi, sarà inaugurata una statua dedicata al “Vigile del fuoco”, la prima nel suo genere in Italia. La statua, collocata all’incrocio tra viale Corassori e strada Formigina, è stata realizzata dall’artista – capo squadra dei Vigili del fuoco Mauro Vincenti. La realizzazione dell’opera è stata promossa dai Lions Club di Modena Host, Estense, Romanica e Wiligelmo, dal Comando Provinciale dei Vigili del fuoco, dal Comune di Modena e dalla Provincia di Modena che per l’occasione hanno costituito il Comitato “Santa Barbara” presieduto dal generale Bruno Loi.

Per la realizzazione della statua sono stati raccolti circa 250 mila euro, cifra realizzata grazie alle donazioni effettuate da enti, associazioni, banche, aziende e privati cittadini della città e della provincia di Modena. Il programma della cerimonia prevede, a partire dalle 10,30, l’afflusso degli invitati cui seguirà quello della autorità civili, militari e religiose. Dopo il saluto del Sindaco e lo scoprimento dell’opera sarà Giuseppe Lo Presti, comandante provinciale dei Vigili del fuoco, a prendere la parola. Seguirà l’intervento del Sottosegretario Carlo Giovanardi.

Gli ospiti raggiungeranno poi il Comando del Corpo dove, nel cortile, sarà possibile visitare una mostra fotografica e di mezzi e materiali storici e moderni in dotazione al Corpo.
L’opera, realizzata in bronzo a cera persa, è alta cinque metri e pesa due tonnellate e mezzo. Poggia su un basamento tronco-conico in cemento alto circa due metri. Si compone di una parte centrale formata da blocchi geometrici sovrapposti che danno vita a un volume piramidale scomposto e dissestato che vuole rappresentare le difficoltà che incontra ogni giorno il Vigile del fuoco nel suo lavoro. Dalla base verso la sommità si trovano le rappresentazioni del sacrificio e dell’abnegazione dei vigili nei confronti della popolazione.

Dalla torre, posta sul vertice della statua esce con vigore ed espressività Santa Barbara, Patrona del Corpo, che offre il braccio teso a un vigile impegnato in una azione estrema. Mauro Vincenzi è nato a Ravarino nel 1956 e risiede a Modena. Presta servizio presso il Comando Provinciale dei Vigili del fuoco e, da circa 30 anni, nel tempo libero, svolge l’attività di scultore. Ha frequentato i laboratori degli artisti modenesi Lodovico Assirelli, Marino Quartieri e Angelo Tavoni e ha incontrato nelle fonderie, durante la fusione di grandi statue di bronzo, numerosi artisti di fama dai quali ha attinto prezioni insegnamenti ed informazioni che gli hanno consentito di perfezionare la tecnica e i procedimenti esecutivi. Vincenzi ha già realizzato numerose opere di carattere celebrativo, religioso e funerario in Italia e all’estero.