Home Politica Filippi (PDL) tutelare le famiglie, possibilmente evitando le separazioni

Filippi (PDL) tutelare le famiglie, possibilmente evitando le separazioni

# ora in onda #
...............




“Le separazioni coniugali sono il segnale della sconfitta e del fallimento di un’unione che era stata concepita per conservarsi nel tempo e i figli sono i primi a pagare le conseguenze degli errori dei genitori separati”. Questo sostiene con forza il Consigliere regionale del Popolo della Libertà Fabio Filippi. La tanto delicata tematica delle separazioni coniugali verrà approfondita nella sede assembleare della Regione Emilia-Romagna.


“Condivido – aggiunge Filippi – quanto affermato dalla Chiesa cattolica, sul valore del matrimonio: ‘una vocazione donata da Dio attraverso cui un uomo e una donna si donano l’un l’altro per la vita intera. E’ un’opportunità per sperimentare un amore che risponde alle aspirazioni più profonde della vita umana. Per questo la rottura di un matrimonio ha un grave effetto di dolore e disillusione. Difficilmente oggi una famiglia non viene in qualche modo toccata da questo evento”. Questo è il concetto a cui dovrebbero attenersi i legali della coppia in fase di separazione, tutelare e sostenere l’unione fino alla fine, evitando di promettere agli assistiti profitti facili, o peggio, inventarsi menzogne che non fanno altro che acuire il conflitto.
Ho quindi deciso di proporre il tema in Regione, chiedendo all’ente di diffondere e promuovere il concetto di difesa della famiglia: sostenere madri, padri e figli in una fase tanto delicata e dolorosa della loro vita.
E’ fondamentale che, in caso di divorzio, entrambi i genitori mantengano un sereno rapporto con i propri figli che devono crescere conservando un legame solido sia con la madre sia con il padre. Entrambe le figure sono indispensabili per la formazione dei ragazzi.
Ambedue i genitori devono dettare le linee guida nell’educazione dei figli, nel quadro generale di una crescita equilibrata. In questo contesto non si può prescindere dalla funzione dei nonni che nelle famiglie contemporanee assumono, sempre più frequentemente, un ruolo di primo piano nell’educazione dei minori.
Ho quindi chiesto alla Giunta Errani di attuare politiche sociali volte a sostenere il sereno rapporto genitori-figlio in sede di separazione ed il rapporto nonni-figli”.