A un anno di distanza dalla strage sul lavoro della Tyssen Kruppo di Torino Rifondazione Comunista vuole fare il punto della situazione sulla sicurezza nel mondo del lavoro perchè da quella strage poco o nulla è cambiato, visto che i lavoratori continuano a morire al ritmo 3 o 4 al giorno e nel 2008 i morti sul lavoro hanno superato quota mille.
Per discutere di questo tema il PRC di Modena promuove per oggi – mercoledì 10 – alle ore 20.45, presso la sala riunioni dell’Istituto Storico in Via Ciro Menotti 137, la proiezione del film-documentario Thyssen Krupp Bluess, che racconta la lotta e il dramma di Carlo Marrapodi operaio della Thyssen Krupp prima e dopo la tragedia che nel dicembre 2007 brucia vivi sette suoi compagni di lavoro.
A seguire dibattito con Roberta Fantozzi responsabile nazionale lavoro del PRC, Francesco Santoro, delegato FIOM Modena e Carlo Marrapodi, operaio della Thyssen Krupp e protagonista del film.
La strage quotidiana sul lavoro fa fermata con politiche di rigoroso rispetto delle norme sulla sicurezza sul lavoro. Al contrario dal Governo non giunge alcun segnale in questa direzione, anzi la detassazione degli straordinari è proprio un incentivo a lavorare più ore a svantaggio della sicurezza mentre, Confinudustria continua ad opporsi all’applicazione di sanzioni rigorose per quelle aziende che non rispetto le norme sulla sicurezza sul lavoro.