Un reportage sui luoghi di Giovannino Guareschi in occasione delle celebrazioni del centenario della nascita del padre di don Camillo e Peppone e la cronaca in diretta della Notte Rosa 2008. Sono questi i contenuti di due articoli premiati (al primo e secondo posto) il 2 dicembre a Londra frutto di educational tour con la stampa estera realizzati quest’anno da Apt Servizi Emilia Romagna.
Un reportage sui luoghi di Giovannino Guareschi in occasione delle celebrazioni del centenario della nascita del padre di don Camillo e Peppone e la cronaca in diretta della Notte Rosa 2008. Sono questi i contenuti di due articoli premiati (al primo e secondo posto) il 2 dicembre a Londra frutto di educational tour con la stampa estera realizzati quest’anno da Apt Servizi Emilia Romagna. Il premio giornalistico è stato assegnato da Enit Londra che vuole premiare in questo modo i migliori articoli di turismo pubblicati sulla stampa inglese.
Gavin Bell con l’articolo “Il piccolo Po di Guareschi”, apparso il 7 giugno sul Saturday Guardian (355mila copie vendute ogni giorno) ha vinto il primo premio come migliore articolo di taglio turistico pubblicato nel 2008 su un quotidiano.
Alla giornalista Ann Scanlon è andato il secondo premio per il migliore articolo turistico apparso quest’anno su una rivista inglese. Il pezzo, con l’accattivante titolo “Rimini bella in rosa” è apparso in novembre su Take a Break Magazine Specials (il settimanale più letto in Inghilterra con una diffusione di 981mila copie).
Nel ricordare le popolari figure di don Camillo e Peppone inventate dalla geniale penna di Guareschi, Gavin Bell guida i lettori nelle speciali atmosfere nella terra della Bassa tra Parma e il Po: un fazzoletto di terra di un’Italia minore ricca di suggestioni, cose da vedere, incontrare e apprezzare.
Nell’articolo dedicato alla Notte Rosa la giornalista Ann Scanlon parla della Notte Rosa come del Capodanno italiano dell’estate dove, chi vi partecipa, è coinvolto in 24 ore di divertimento. L’evento Notte Rosa, così è spiegato nel testo, fa parte di una Rimini che in questi anni ha saputo rinnovarsi: dai nuovi locali di tendenza, a hotel di design come il “duoMo”, alla valorizzazione di siti archeologici unici come la Domus del chirurgo. Una Rimini che, nel 2008, ha festeggiato i cento anni del suo prestigioso Grand Hotel e che offre ai suoi visitatori un entroterra ricco di cose preziose tutte da scoprire (“E’ come la Toscana senza tutti quei turisti”).