Il Consiglio comunale di Bologna ha approvato con voto unanime il gemellaggio di collaborazione istituzionale tra la Città di Bari e la Città di Bologna, al fine di mantenere viva la memoria delle vittime delle stragi. Ciò in considerazione del fatto che nei tragici eventi avvenuti il 2 agosto 1980 la città di Bari, che ha perso sette cittadini, è risultata, dopo Bologna, la città italiana con il maggior numero di vittime.
Considerato inoltre che il Sindaco di Bari con propria lettera indirizzata al Sindaco di Bologna ha proposto, su iniziativa
dell’Associazione di promozione sociale “Memoria Condivisa”, un accordo di
gemellaggio e di collaborazione istituzionale con la Città di Bologna, favorevolmente valutato ed accolto dal Sindaco di Bologna, al fine di
collaborare congiuntamente in un percorso istituzionale che abbia per obiettivo prioritario il dialogo tra cittadinanze che basano la propria
ragion d’essere sulla civile convivenza, il rispetto reciproco e dell’intera comunità.
Con l’approvazione di questo gemellaggio si avvia una comune azione solidale di ricordo e di commemorazione delle vittime innocenti della
strage del 2 Agosto 1980 alla stazione di Bologna volto a stimolare un costante impegno culturale e civile.
L’iniziativa – come specificato in premessa nella delibera – si inserisce nel progetto della Regione Emilia Romagna che ha da tempo organizzato una
rete internazionale di Associazioni delle Vittime dello stragismo e del terrorismo.