Home Attualita' Modena: da oggi per chiamare un taxi basta un sms

Modena: da oggi per chiamare un taxi basta un sms

# ora in onda #
...............




A Modena si può chiamare il taxi con un sms. Basta mandare un messaggio dal cellulare, indicando il comune, la via e il numero civico, e nel giro di pochi minuti si riceverà la conferma del taxi che sta per arrivare. È il nuovo servizio che il Radio Taxi Cotamo – Consorzio taxisti modenesi promuove con il sostegno del Comune di Modena, per ridurre le spese telefoniche e i tempi di attesa.

Il servizio Sms Taxi risponde inoltre alle esigenze dei clienti con problemi uditivi, che da sempre hanno difficoltà a utilizzare il servizio taxi a chiamata. Il numero da utilizzare per il servizio è 335 1838555, abilitato a ricevere solo messaggi e non telefonate.
Il servizio risponde a un’esigenza più volte segnalata dalla clientela dei taxi. Il messaggio inviato arriva a un computer della centrale radiotaxi, che in caso di indirizzo non riconosciuto o incompleto risponderà con un messaggio di richiesta chiarimenti. Se invece l’indirizzo è corretto, l’operatore radiotaxi procede alla ricerca del taxi più vicino. Una volta trovato il taxi, la centrale invia automaticamente un messaggio di conferma del tipo “RadioTaxi CoTaMo – Arriva il Taxi PISA 3 in 02 minuti. Grazie”.
“Questo servizio innovativo è molto importante – afferma l’assessore alle Politiche economiche del Comune di Modena Stefano Prampolini – in quanto ottimizza i tempi e i costi dell’utente e risponde a un’esigenza reale: garantire l’accesso al servizio di trasporto pubblico a chiamata anche all’utenza diversamente abile”.

Accanto al servizio Sms taxi, il Consorzio Cotamo ha attivato già da alcuni mesi la possibilità di prenotare il taxi via internet dal sito www.cotamo.it: un’opportunità utilizzata soprattutto dalle imprese.

Delle 75 auto pubbliche circolanti a Modena, 65 fanno capo al Consorzio Cotamo e 10 al Consorzio Area Radiotaxi Modena. Tra i servizi extra che già oggi molti taxisti modenesi offrono ci sono anche il pagamento con carta di credito, il trasporto di bagagli voluminosi, i servizi Taxi Bus e Taxi Rosa per gli abbonati Atcm.

L’accordo siglato tra Comune di Modena e taxisti lo scorso anno ha previsto un incremento del 20% delle vetture circolanti: alle attuali 75 si aggiungono infatti le 5 licenze temporanee e le 10 nuove licenze che saranno assegnate nei prossimi mesi tramite concorso.

L’accordo ha stabilito anche una tariffa fissa per alcune tratte di interesse pubblico: i percorsi dalla stazione ferroviaria o dalla stazione delle corriere al Policlinico e al Nuovo ospedale di Baggiovara, e altri percorsi all’interno del centro storico. La tariffa è fissa anche per raggiungere l’aeroporto o la fiera di Bologna. Ulteriori sconti sono possibili per i pensionati e gli invalidi che possiedono l’abbonamento Atcm o per i servizi di taxi collettivo.
Per informazioni sul servizio Sms taxi è possibile contattare il Consorzio taxisti di Modena Cotamo in via Scaglia est 31, telefono 059 359570, e-mail.

5 taxi in più per i periodi di maggiore domanda
Nei periodi di maggiore richiesta, a Modena potranno circolare 5 taxi in più rispetto agli attuali 75. Le cinque licenze temporanee, identificate con le lettere da A ed E, sono state rilasciate al Consorzio taxisti di Modena Cotamo, proprietario di altrettante auto di scorta. Il Consorzio può attivare le licenze temporanee, informando gli uffici comunali, in occasioni particolari come festività, eventi o fiere, scioperi del trasporto pubblico di linea o condizioni climatiche difficili. Lo prevede l’accordo siglato dall’assessore alle Politiche economiche del Comune di Modena Stefano Prampolini, dal presidente dell’associazione Taxisti di Modena, dal presidente del Consorzio taxisti di Modena – Cotamo – e dai rappresentanti delle associazioni di categoria.
Il personale impiegato, con regolare contratto di lavoro, dovrà possedere i requisiti previsti dalla legge e selezionato in accordo con tutte le associazioni di categoria dei taxisti. L’attivazione deve essere motivata e comunicata agli uffici comunali, che effettueranno verifiche sull’uso delle licenze temporanee in modo da progettare eventuali modifiche o integrazioni all’accordo per il prossimo anno.

Delle 75 auto pubbliche circolanti a Modena, 65 fanno capo al Consorzio Cotamo e 10 al Consorzio Area Radiotaxi Modena. Nei prossimi mesi si terrà inoltre il concorso per l’assegnazione di 10 nuove licenze, al quale si sono iscritte ben 57 persone in possesso dei requisiti di abilitazione professionale. Alle prime 10 persone della graduatoria il Comune di Modena assegnerà una licenza per il servizio taxi in cambio di un corrispettivo di 50 mila euro. Il concorso consiste in una prova scritta e una orale sulla conoscenza di leggi, regolamenti e codice stradale, ma anche della città e dei suoi luoghi di interesse. Chi desidera può guadagnare ulteriori punti dimostrando la conoscenza pratica dell’inglese, del francese, del tedesco o dello spagnolo. Il bando tiene inoltre conto del basso impatto ambientale, del trasporto disabili e dei servizi di taxi collettivo introdotti con la nuova programmazione.