Da lunedì 2 febbraio fino al 4 aprile 2009, sarà effettuato un intervento di manutenzione straordinaria in Via Balugola e Largo Torti. L’obiettivo è di riqualificare l’area stradale e di garantire una maggiore sicurezza per gli utenti della mobilità. Il progetto rientra nel più ampio programma di manutenzione straordinaria 2006 (esecuzione 2007-2009) nella Circoscrizione 1. I lavori avranno una durata di circa 80 giorni e saranno eseguiti dalla ditta Modena Asfalti S.r.l. (Mo).
Il cantiere partirà da Largo Torti e proseguirà fino a Canalchiaro. Le fasi individuate sono quattro, di durata 2/3 settimane per fase, con possibilità di sovrapposizione. La prima fase dei lavori inizierà il 2 febbraio e terminerà il 24 febbraio e riguarderà l’incrocio tra Via Selmi e tratto di Largo Torti. E’ prevista la chiusura al traffico di via Selmi ad eccezione dei residenti e per carico e scarico. La chiusura al traffico di via Balugola e piazzale Torti eccetto i residenti e carico e scarico. La seconda fase andrà dal 16 febbraio all’ 11 marzo e riguarderà largo Torti fino all’incrocio con Via Grassetti. Sarà riaperta al traffico via Selmi mentre via Balugola e piazzale Torti rimarranno chiusi al traffico. La terza fase andrà dal 10 marzo al 31 aprile e riguarderà dall’incrocio tra Via Grassetti al portico di Corso Canalchiaro. Via Balugola e piazzale Torti rimarranno chiusi al traffico. Sarà chiusa al traffico anche via Grassetti eccetto i residenti e carico e scarico.La quarta fase fase “F4” inizierà il primo aprile e terminerà il 4 aprile e prevede l’attraversamento del portico di Corso Canalchiaro. Via Balugola e piazzale Torti rimarranno chiusi al traffico. Saranno garantiti: la fruibilità dei marciapiedi, l’accesso ai carrai, il carico e lo scarico, le emergenze (salvo casi particolari in presenza di scavi e/o pericoli). Ogni fase dei lavori prevederà la scarifica con recupero ciottoli, il rifacimento con Hera di alcuni allacciamenti in cattivo stato ed l’ adeguamento del sistema di scolo delle acque piovane (sostituzione e incremento caditoie), la realizzazione di una polifora per impianti, il ripristino di eventuali marciapiedi rotti per passaggio servizi, lo scavo per fondazione in misto stabilizzato e parte in cementato, la posa di lastre in pietra naturale tipo “gneiss”, la posa ciottoli laterali e pavimentazione speciale, la revisione della segnaletica e dell’ arredo urbano, infine la pulizia del cantiere.