Home Ambiente Il Piano energetico del Comune di Reggio Emilia

Il Piano energetico del Comune di Reggio Emilia


# ora in onda #
...............




“Gli obiettivi del Protocollo di Kyoto devono essere punto di riferimento delle politiche sull’energia non solo a livello degli Stati, ma anche delle comunità locali. Solo una ‘governance’ che parta dal basso, dalle Amministrazioni che guidano il territorio e dagli stessi cittadini, può essere veramente efficace e consentire di creare solide opportunità di investimento al mondo economico locale.” Lo ha detto oggi l’assessore all’Ambiente del Comune di Reggio Emilia Pinuccia Montanari, presentando alla stampa il Piano energetico comunale e il convegno “Reggio Emilia Kyoto Town”, con il quale il documento sarà presentato giovedì 26 febbraio alla città.

Con il Piano energetico (Pec) approvato lo scorso novembre dalla Giunta comunale, Reggio Emilia si è dotata di un importante strumento, previsto dalla Legge 10/91 per favorire e incentivare nei Comuni oltre i 50mila abitanti l’uso razionale dell’energia, il contenimento dei consumi energetici, il miglioramento dei processi di trasformazione energetica.
Redatto dall’ing. Giacomo Bizzarri, presente oggi all’incontro, con la consulenza del dr. Maurizio Pallante e il supporto dei tecnici comunali, tra i quali l’Energy manager comunale Tullio Paterlini, il Pec costituisce il punto di riferimento per la realizzazione di ‘buone pratiche’ nei settori civile, industriale, della Pubblica amministrazione, agricolo e della mobilità, per migliorare la qualità dell’edificazione, sviluppare l’autosufficienza energetica, eliminare gli sprechi e favorire l’uso razionale dell’energia.

Tra gli interventi proposti, l’applicazione del protocollo Ecoabita per la certificazione energetica degli edifici, la realizzazione e riqualificazione di distretti industriali ad alta efficienza energetica, la promozione di buone pratiche per il risparmio energetico, il fotovoltaico, l’efficienza energetica, anche con stazioni di cogenerazione alimentate da biomasse, la mobilità sostenibile.
Al Pec – che costituisce un vero e proprio modello energetico della città – si affiancano progetti e servizi già attivati, che fanno di Reggio Emilia una delle realtà italiane più avanzate nel campo della qualità ambientale. Tra questi, lo sportello Informaenergia, i progetti di educazione ambientale promossi dal Centro educazione ambientale del Comune, dedicati al mondo della scuola e alla cittadinanza, il progetto Ecoabita per la diffusione della certificazione energetica degli edifici, i servizi energetici realizzati dal Comune, il fondo Aria per favorire il risanamento atmosferico, i progetti Laks e Eco2Regio per la contabilizzazione delle emissioni di anidride carbonica e dei gas serra.
Pur in presenza a Reggio Emilia come nel resto della pianura Padana di una situazione difficile da aggredire, dovuta tra l’altro al recente aumento della popolazione, gli interventi e i progetti adottati negli anni su scala locale sono stati tra i fattori che hanno favorito la costante diminuzione delle emissioni di anidride carbonica, con il risultato che nel 2010 sarà probabilmente raggiunto l’obiettivo di 8000 chilo-tonnellate di CO2/anno, stabilito dal protocollo di Kyoto.

Il Piano energetico comunale di Reggio Emilia e i progetti attuati e programmati saranno presentati alla città giovedì 26 febbraio, alle ore 10.30, nel corso del seminario “Reggio Emilia Kyoto Town”, promosso presso la sala conferenze dell’Ente Fiera di Mancasale nell’ambito di “Ecocasa 2009”, mostra dedicata alla sostenibilità economica e ambientale nell’edilizia.
Il programma prevede i saluti del sindaco Graziano Delrio, degli assessori all’Ambiente e Città sostenibile Pinuccia Montanari e all’Urbanistica e Edilizia Ugo Ferrari, dell’assessore all’Ambiente della Provincia Alfredo Gennari, del direttore di Enìa Reggio Emilia Nino Simonazzi e del saggista Maurizio Pallante.
Interverranno: Giacomo Bizzarri, Università di Ferrara ‘Il Piano Energetico Comunale’;
Emiliano Zanichelli, associazione Paea ‘Lo sportello Informaenergia del Comune di Reggio E.’;
Tullio Paterlini, Comune Reggio Emilia ‘I servizi del Comune di Reggio in materia di energia’;
Alex Lambruschi, Comune Reggio Emilia ‘Il progetto Ecoabita’; Giovanni Ferrari, Comune Reggio Emilia ‘Il progetto LIFE “LAKS”’;
Karl-Ludwig Schibel, Alleanza per il clima ‘Il progetto ECO2Regio_IT’; Luca Savigni, Studio Alfa ‘Il fondo “Aria”’.
Concluderà l’assessore all’Ambiente della Regione Emilia Romagna Lino Zanichelli.

Per l’occasione sarà disponibile il volume “Il Piano Energetico del Comune di Reggio Emilia”.
Il Comune di Reggio Emilia sarà inoltre presente a Ecocasa con lo stand Informaenergia (Padiglione C – stand 25 – dal 26 febbraio al 1° marzo, dalle ore 10 alle 20).

Informazioni: Comune di Reggio Emilia – Assessorato Ambiente e Città Sostenibile
tel. 0522456566 – Municipio Reggio Emilia.