Home Appuntamenti Nuovo appuntamento a Modena del ciclo di incontri la ‘Storia delle matematiche’

Nuovo appuntamento a Modena del ciclo di incontri la ‘Storia delle matematiche’


# ora in onda #
...............




Continua il percorso storico con finalità divulgative, per accendere l’interesse culturale e scientifico dei giovani e degli appassionati attorno alla matematica proposto dal Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata “G. Vitali” dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena.

Il ciclo quest’anno è dedicato alla “Storia delle matematiche” e si propone di coprire il percorso evolutivo di questa materia dalla civiltà egizia e mesopotamica alla scienza del XVIII secolo. Gli argomenti trattati, pensati per un pubblico di “non specialisti”, possono offrire spunti e suggerimenti per una didattica “attiva” della matematica. Verranno illustrati i sistemi di numerazione e le tecniche di calcolo, di come sono cambiati fino a raggiungere una certa stabilità con l’introduzione delle “figure degli indi”, ossia le cifre arabe, e le relative operazioni.

Il quarto appuntamento, che si terrà alle ore 16.30 di venerdì 27 febbraio 2009 presso l’Aula Magna dell’Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti (Corso Vittorio Emanuele II, 59) a Modena, porterà in città la prof.ssa Raffaella Franci dell’Università di Pisa per parlare di “Raffaele Bombelli apre nuovi spazi numeri: la nascita dei numeri complessi”.

“I numeri complessi – afferma la prof.ssa Raffaella Franci dell’Università di Pisa – sono apparsi nella seconda metà del secolo XVI nell’ambito degli studi di Girolamo Cardano sulla risoluzione delle equazioni algebriche di terzo grado. Applicando le formule risolutive apparivano espressioni con radici quadrate di numeri negativi, all’epoca prive di alcun significato, anche se poi, l’equazione aveva come soluzione dei numeri reali. Quale collegamento tra le soluzioni reali e quelle espressioni? Il problema fu risolto da Raffaele Bombelli con l’introduzione dei numeri complessi, pensati come nuovi numeri, per i quali introdusse regole di calcolo. Ancora per molto tempo, dopo il lavoro di Bombelli, i numeri complessi incontrarono la resistenza di molti matematici, soprattutto per la mancanza di una loro rappresentazione geometrica, che fu trovata solo agli inizi del XIX secolo”.

Per ulteriori informazioni sui prossimi appuntamenti consultare il sito dell’Università oppure quello dell’Accademia.

Biografia Raffaella Franci
Nata a Rimini il 12 aprile 1940. Si è laureata in Scienze matematiche a Pisa il 5 novembre 1963. Dopo la laurea usufruisce per un biennio di una borsa di perfezionamento presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Dal primo novembre 1965 al 30 novembre 1971 è professore incaricato presso l’Università di Ferrara, dove insegna Teoria delle funzioni, Geometria 1 e 2, Istituzioni di matematica. Nell’aprile del 1968 comincia a frequentare il Seminario di algebra universale tenuto dal prof. Roberto Magari e inizia la sua attività di ricerca in questo settore. Dal primo dicembre 1971 è assistente di algebra presso l’Università di Siena dove dall’anno accademico successivo è anche titolare degli incarichi di insegnamento di Analisi matematica II e, successivamente, di Istituzioni di algebra superiore. Nel 1981 in seguito a giudizio di idoneità diventa professore associato e viene destinata a ricoprire la cattedra di Istituzioni di algebra superiore. Nel 1986 risulta vincitore di un concorso per professore ordinario e il 19 maggio 1987 prende servizio presso l’Università di Palermo in qualità di professore straordinario di Matematiche complementari e vi rimane fino al 31 ottobre 1990. Dal primo novembre 1990 prende servizio a Siena come professore di Matematiche elementari dal punto di vista superiore. Nel 1978 inizia ad occuparsi di Storia della matematica assieme a Laura Toti Rigatelli con la quale nel 1980 fonda il Centro studi per la matematica medioevale. Dal 1980 la sua attività di ricerca si svolge prevalentemente in Storia della matematica, i principali settori ai quali rivolge la sua attenzione sono la matematica medioevale e l’algebra sia medioevale che moderna. Dall’a.a. 1990/91 all’a.a. 2001/02 ha tenuto regolarmente il corso di Matematiche elementari dal punto di vista superiore. Dall’a.a. 2002/2003 tiene il corso di Fondamenti di Matematica II. E’ autrice di numerose pubblicazioni sui suoi temi di ricerca.