Sabato 21 marzo anche Modena festeggia la XIV edizione della “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”, in contemporanea con la manifestazione nazionale organizzata da Libera e Avviso Pubblico che si svolgerà a Napoli.
La manifestazione modenese “L’etica libera la bellezza”, organizzata dalla Circoscrizione n. 3 in collaborazione con le associazioni Libera e Animatamente, prevede una giornata di riflessione presso la Polivalente ’87 Gino Pini, in via Pio La Torre 61, che culminerà con una fiaccolata lungo le vie del quartiere intitolate a vittime delle mafie e la deposizione di una stele commemorativa nell’area verde tra via Della Chiesa e via Falcone.
“Vogliamo offrire in particolare ai giovani, ma anche a tutti i cittadini – spiega Fabio Poggi, presidente della Circoscrizione 3 – una nuova occasione per riflettere sul valore della legalità, contribuendo così a promuovere il senso di appartenenza alla comunità civica e la coesione sociale, a favore della libertà, della giustizia e contro ogni forma di prevaricazione. Con la stele in memoria delle vittime di tutte le mafie intendiamo porre un segno visibile di monito e di impegno.” Alle ore 15 sarà il sindaco di Modena, Giorgio Pighi, ad aprire i lavori della Giornata, insieme al presidente di Circoscrizione; dopo l’intervento del coordinatore delle attività educative di Animatamente, Federico Valenzano, verrà dato spazio alle testimonianze dei familiari delle vittime della mafia raccolte nel video “Niente di personale”. Alle 16 la tavola rotonda con il Procuratore Capo di Modena Domenico Zincani, il consigliere regionale Massimo Mezzetti e Greta Barbolini del coordinamento di Libera offriranno spunti di riflessione al lavoro di gruppo dei partecipanti. Chiuderà il pomeriggio, alle 18.30, l’intervento del teologo Matteo Cavani su “L’etica libera la bellezza”.