Sarà una guerra di numeri, radici, calcoli e ragionamenti logici che studenti appassionati di matematica affronteranno alla quinta edizione della “Coppa Paolo Ruffini”, il premio assegnato dal Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata “G.Vitali” dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, istituito in memoria del famoso matematico (modenese d’adozione) che legò il suo nome alla dimostrazione della irresolubilità algebrica delle equazioni di grado superiore al quarto e alla regola di scomposizione dei polinomi.
Saranno 21 gli istituti superiori delle Province di Modena, Reggio Emilia, Ferrara e Mantova, complessivamente 26 squadre per 182 studenti, che oggi alle 14.30 presso il Palazzetto dello Sport (via Molza, 20) a Modena cercheranno di aggiudicarsi l’ambita Coppa Paolo Ruffini, valevole per le qualifiche nazionali delle Olimpiadi di Matematica che si terranno a maggio prossimo a Cesenatico. Tra le 26 squadre ci sarà una squadra di “veterani” nostalgici di questa manifestazione, formata da ex-studenti delle superiori che hanno gareggiato nelle edizioni precedenti, che si cimenteranno anche quest’anno solo per il piacere di competere senza andare a punti.
I contendenti di questa edizione, che rientra nel “Progetto lauree scientifiche -Orientamento e formazione degli insegnanti – Matematica”, saranno gli studenti degli scuole superiori: ITIS e Liceo Scientifico Tecnologico “F. Corni” di Modena, Liceo “R. Corso” di Correggio (RE), Liceo “Dall’Aglio” di Castelnovo ne’ Monti (RE), ITCG “L. Einaudi” di Correggio (RE), Liceo Scientifico “M. Fanti” di Carpi, ITIS “E. Fermi” di Modena, Liceo Scientifico “A. Formaggini” di Sassuolo, ITIS “G. Galilei” di Mirandola, Istituto “P. Godetti” di Scandiano (RE), ITIS “G. Marconi” di Pavullo, Liceo “A. Manzoni” di Suzzara (MN), Liceo “A. Moro” di Reggio Emilia, Liceo Scientifico“A. Roiti” di Ferrara, ITC “G. Scaruffi” di Reggio Emilia, Liceo “Ariosto-Spallanzani” di Reggio Emilia, Liceo “Sacro Cuore” di Modena, Liceo Classico “S. Carlo” di Modena, Liceo Scientifico “A. Tassoni” di Modena, ITIS “L. da Vinci” di Carpi, ITIS e Liceo Scientifico Tecnologico “A. Volta” di Sassuolo ed il Liceo Scientifico “Wiligelmo” di Modena.
“Lo scopo principale dell’iniziativa – afferma la prof.ssa Franca Cattelani docente dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia – è quello di far apprezzare agli studenti degli istituti superiori l’importanza del ‘gioco di squadra’ per affrontare i problemi di tipo scientifico. Il lavoro coordinato di un gruppo spesso porta a risultati notevoli e a volte totalmente inaspettati da parte degli stessi studenti, che scoprono quanto sia proficuo discutere collegialmente i problemi e i tentativi di risoluzione, mentre imparano a conoscere le capacità dei loro compagni e ad utilizzarle nel miglior modo possibile. Inoltre la tensione della competizione, che viene sentita in modo molto forte in una gara individuale, è completamente ammortizzata dall’aspetto giocoso e dalla consapevolezza di far parte di una squadra in cui i meriti (e le colpe) sono condivisi fra i componenti dell’equipe”.
Le modalità della gara, che dura due ore, sono analoghe a quelle degli anni scorsi: ogni scuola sarà rappresentata da una formazione di sette studenti, di cui almeno uno iscritto al biennio inferiore e non più di tre all’ultimo anno del triennio superiore. Ad ogni squadra, all’inizio della competizione, vengono assegnati 24 problemi, ognuno dei quali vale un certo numero di punti, e man mano che una squadra li risolverà (secondo l’ordine scelto dalla squadra e con un esercizio jolly – scelto sempre dalla squadra -, che consente di raddoppiare i punti a disposizione) porterà i risultati alla giuria, la quale attribuirà un punteggio favorevole o una penalità, in caso di risposta sbagliata, su cui la squadra potrà nuovamente cimentarsi per cercare la soluzione giusta. La classifica sarà continuamente aggiornata, dando modo sia alle squadre che al pubblico seguire l’evoluzione della gara in tempo reale.
Premiazione. Le tre squadre prime classificate saranno premiate per mano dell’Assessore allo
sport del Comune di Modena Antonino Marino con una targa, ogni loro componente riceverà una medaglia d’oro, d’argento o bronzo a seconda della graduatoria che risulterà alla fine della gara. Ad ogni singolo studente, invece, sarà rilasciato un attestato di partecipazione e ad ogni scuola verrà dato in omaggio un libro. Le squadre che otterranno i migliori piazzamenti potrebbero poi essere invitate a partecipare a maggio all’edizione nazionale delle Olimpiadi della Matematica a squadre.