E’ stata presentata oggi dal sindaco Graziano Delrio, dall’assessore alla Mobilità Paolo Gandolfi e dal presidente della quinta Circoscrizione, Giordano Biancolini la pista ciclopedonale sul lato nord di via San Marco a Villa Canali, da via Bologna a via Ruggero da Vezzano – via Sassi, collegamento tra il centro abitato e la zona della chiesa parrocchiale e del cimitero locale.
La pista rientra fra i progetti previsti dal Biciplan, piano ciclistico all’interno del Piano urbano della mobilità del Comune che, fra l’altro, individua soluzioni adeguate anche per restituire alle Ville vivibilità accessibilità e migliori connessioni con le altre parti della città.
PIÙ SICUREZZA PER RESIDENTI E SPORTIVI – “Il percorso ciclabile di via San Marco – ha detto il sindaco Delrio – aumenta la sicurezza di ciclisti e pedoni sul tratto che si estende da via Bologna a via Ruggero da Vezzano – via Sassi. Bambini e adulti, ma anche i numerosi ciclisti sportivi e cicloturisti che percorrono via San Marco diretti ai percorsi classici e molto frequentati dell’alta pianura e della collina hanno ora uno spazio dedicato sicuro anche lungo questa strada, che abbiamo dotato anche di dossi e moderatori della velocità per aumentare la sicurezza e limitare la velocità delle auto”.
All’inaugurazione della pista hanno partecipato i bambini della scuola elementare di Canali, che hanno percorso i 560 metri della ciclabile di via San Marco, fino alla chiesa, davanti alla quale si è svolta una piccola festa. La larghezza utile della pista varia a seconda dei tratti tra i 1,5 e i 2,50 metri. L’importo complessivo del progetto è di 300 mila euro. La pista si innesta nella rete delle ciclabili, che a Reggio si estende per circa 150 chilometri, ponendo la città in vetta alla classifica dei capoluoghi per estensione della rete.
VIABILITÀ E ACCESSO A CIMITERO E CHIESA – Il progetto ha previsto inoltre la sistemazione e messa in sicurezza della zona compresa tra l’accesso al cimitero e il piazzale antistante la chiesa, come richiesto anche dalla Circoscrizione, tratto in cui via San Marco presenta una strettoia, una doppia curva e l’intersezione con via Ruggero da Vezzano e via Sassi, al fine di moderare la velocità e rendere più sicuro, agevole e funzionale il transito per pedoni e ciclisti. In questa zona si è realizzata una mini-rotatoria per consentire l’accesso in sicurezza al parcheggio del cimitero, oltre al rifacimento del marciapiede in fregio al cimitero stesso.