Home Economia ”Il remix per la crescita: Italia, Mediterraneo e Medio Oriente”, seminario

”Il remix per la crescita: Italia, Mediterraneo e Medio Oriente”, seminario

# ora in onda #
...............




La crisi colpisce duramente l’economia mondiale e contribuisce a riscrivere la geografia della ripresa che verrà. Superati gli eccessi della globalizzazione finanziaria, potrà essere più facile tornare allo sviluppo nelle aree e nei paesi dove più solida è la disponibilità di risorse reali e dove continua a esistere una domanda di investimenti produttivi e di infrastrutture.

In questo contesto, le economie del Mediterraneo e del Golfo Persico rappresentano un polo importante nello scenario di una ripresa trainata dall’economia reale e possono essere una grande opportunità per le imprese italiane.

Proprio per esplorare le opportunità offerte da questi Paesi, uniti dal fatto di essere situati al 30° parallelo, Confindustria Modena, in collaborazione con Assafrica & Mediterraneo, Bnl Gruppo Bnp Paribas e Simest, ha organizzato per mercoledì 25 marzo, a partire dalle 15, presso l’Aditorium “Giorgio Fini”, un seminario dal titolo “Il remix per la crescita: Italia, Mediterraneo e Medio Oriente“.

Assafrica & Mediterraneo è l’associazione che fa capo a Confindustria e che si occupa dello sviluppo delle imprese italiane nei Paesi dell’Africa, del Mediterraneo e del Medio Oriente, cercando di valorizzare mercati in cui la presenza italiana è ancora scarsa rispetto alle potenzialità esistenti.

Il convegno si aprirà con i saluti di Pietro Ferrari, presidente di Confindustria Modena, cui seguirà la relazione di Giovanni Ajassa, responsabile del Servizio studi di Bnl cui spetterà l’approfondimento del tema della crisi attuale e del contesto economico. Pierluigi d’Agata, direttore Assafrica & Mediterraneo, Gian Carlo Bertoni, responsabile del Dipartimento promozione e marketing di Simest, e Gianluca Lauria, responsabile Internazionalizzazione e trade finance di Bnl, si occuperanno di illustrare le caratteristiche e le potenzialità dei Paesi che si trovano sul 30° parallelo.

Sarà poi la volta di alcune esperienze imprenditoriali: per la Cnh International parleranno Lodovico Castellani Tarabini, business director Middle East, e Arthur R. Miles, business development director; per Bonfiglioli Riduttori interverrà Stefano Lambertini, foreign branch controller; per Bonatti Spa parlerà Corrado Chiesa, chief financial officer.
Le conclusioni del seminario saranno tenute da Sergio Sassi, presidente della Commissione internazionalizzazione di Confindustria Emilia-Romagna e vicepresidente di Confindustria Modena.