Grandi proposte per piccoli viaggiatori. E’ questo il motto di Children’s Tour, che ha inaugurato stamattina la sua VI edizione a ModenaFiere e prosegue fino a domenica 29 marzo.
Già dal primo giorno non mancano tante proposte e attività per far sperimentare ai baby ospiti l’avventura delle loro prossime vacanze: una parete di arrampicata alta sei metri, percorsi in mountain bike e spazi per la baby dance sono solo alcune delle sorprese che riserva il salone ai piccoli ospiti. Mentre i visitatori junior si divertono, mamma e papà possono informarsi presso gli oltre 150 espositori presenti e scegliere le prossime vacanze “a misura di bambino”.
A Children’s Tour si possono incontrare direttamente località turistiche, villaggi e strutture ricettive, camp sportivi e centri per le vacanze studio, fattorie didattiche e percorsi naturalistici che hanno dato vita a servizi ad hoc per il target 0-14.
Al via il primo Osservatorio Nazionale sul Turismo Giovanile
Domani è in programma un appuntamento importante per capire le tendenze e le caratteristiche del settore: viene presentato ufficialmente il primo Osservatorio Nazionale sul Turismo Giovanile.
Un fenomeno articolato e complesso quello del turismo per i più giovani, in cui il destinatario è il bambino, ma i decisori di acquisto sono genitori, insegnanti o educatori. In bambini sono gli individui che viaggiano di più: secondo l’Istat nel 2008 circa il 59% del totale degli under 14 ha fatto almeno una vacanza (si tratta di 5 milioni e 200mila bambini. Il momento più propizio per viaggiare è l’estate, anche se il periodo primaverile è stato scelto da un terzo dei piccoli turisti. Le loro vacanze preferite, poi, sono quelle all’insegna dell’attività fisica: il 5% di tutte le vacanze sportive sono richieste da figli under 14 (dati Unioncamere-Isnart). Questi sono alcuni dati di scenario: attualmente le informazioni sul settore sono scarse o frammentate e l’Osservatorio – che per sua natura sarà continuativo nel tempo – rappresenta lo strumento ideale per affrontarne i vari aspetti: conoscere come cambiano le abitudini di consumo, quali tendenze si stanno manifestando, che dimensioni ha questo segmento di mercato.
Avvalendosi dei dati emersi, lo studio – realizzato da studio Lobo e ModenaFiere in collaborazione con Iscom Group – presenta spunti di lavoro e di approfondimento per analizzare la realtà del turismo giovanile, concentrandosi sulla fascia di età dagli 0 ai 18 anni, così da comprendere tutto il percorso scolastico dell’obbligo. L’Osservatorio vuole fornire agli operatori gli strumenti conoscitivi essenziali per avviare azioni di miglioramento ed essere più vicino alle reali esigenze del mercato. Nel corso dell’incontro viene presentato anche il programma di sviluppo dell’Osservatorio che prevede un incontro annuale che coinvolgerà gli operatori nel cambiamento. In questo modo si fornisce periodicamente una fotografia del turismo per ragazzi che consente di analizzare il fenomeno in tendenza, con le sue evoluzioni e mutamenti.
L’appuntamento per conoscere più da vicino i dati, gli spunti e il lavoro dell’Osservatorio è sabato 28 marzo a partire dalle 15.00 a ModenaFiere.
“Vacanze verdi” targate Modena
Mentre i bambini si divertono, mammma e papà possono cominciare già a programmare le prossime vacanze: tra le proposte di “casa nostra” l’Appennino modenese è in vetrina con l’offerta turistica per la prossima stagione. Nei mesi estivi prende il via “Cimone in famiglia”, il programma di attività promosso dalla Provincia di Modena in collaborazione con i Comuni del comprensorio, che prevede formule di soggiorno vantaggiose per trascorrere una vacanza rilassante e divertente da godersi in famiglia. I piccoli turisti sono i protagonisti di una “montagna” di iniziative a loro dedicate: spettacoli di burattini, giochi e laboratori creativi, ludoteche viaggianti con giocolieri, animatori ed artisti di strada, escursioni animate, concerti e balli, rievocazioni storiche e tante attività sportive nello splendido scenario naturalistico del Cimone. Circa quattrocento iniziative in 8 settimane di programmazione, con un fitto calendario di appuntamenti nei comuni dell’ Appennino Modenese.
E, per chi ama la bicicletta…mai sentito parlare di “ciclovacanze”? Con Verde Natura si può trascorrere una vacanza in bici, facendo escursioni a piedi e persino percorrendo alcuni tratti in barca. Il cicloturismo offre itinerari bellissimi per viaggi in Europa: l’Olanda è particolarmente adatta a tour in bici più barca, pensati appositamente per le famiglie con bambini tra i 7 e gli 11 anni. Un esempio? Partendo da Amsterdam, l’itinerario del tour di 8 giorni e 7 notti prevede la rotta verso le zone più interne del paese, in un paesaggio incantevole, dove la terra e l’acqua dei laghi, canali e fiumi si fondono continuamente. Pedalando pedalando tutta la famiglia farà tappa in alcune tra le più belle città fortificate olandesi, come Gouda e Gorinchem, famose per i loro monumenti medievali e per le caratteristiche forme di formaggio, prima di arrivare al fiabesco castello di Loevenstein, che incanterà i più piccoli. Il tour prevede una media di 20 km al giorno in sella e nel corso della vacanza l’alloggio è un comodo battello che durante le escursioni in bicicletta si sposta autonomamente per farsi ritrovare all’arrivo di tappa.
Divertimento assicurato per i piccoli turisti
Tra i momenti più attesi dai bambini c’è quello dedicato ai Gormiti: i mitici abitanti del mondo di Gorm sono ospiti in fiera tutte e tre le giornate e accompagnano i piccoli visitatori a scoprire i segreti dell’isola più amata dai bambini. Sabato e domenica – la mattina dalle 11.00 alle 11.30 e il pomeriggio dalle 16.00 alle 16.30 – il Signore della Terra e il Signore della Foresta danno vita ad un vero e proprio spettacolo sul palco dell’arena della fiera. A seguire, merenda con i Gormiti, che offrono ai visitatori ovetti e patatine.
Ma non è finita: per chi ama scatenarsi, i grandi gonfiabili assicurano salti in sicurezza e atterraggi morbidi; chi vuole farsi bella può fare tappa a Truccabimbi di Telefono Azzurro, mentre per gli sportivi è stata allestita un’area di circa 200mq dove dedicarsi liberamente all’attività fisica: CSI e UISP invitano i piccoli visitatori a mettersi alla prova con i numerosi tornei organizzati per le varie discipline e FISI propone persino una pista per lo sci di fondo. E sull’onda delle recenti olimpiadi ci si può cimentare persino con la scherma. Presso lo stand di Esploraria sono in programma gare di arrampicata: i sei scalatori in erba più veloci vengono premiati con una macchina fotografica digitale Nikon Coolpix, con cui immortalare le prossime vacanze. Anche i più piccoli hanno un’area gioco tutta per loro, dove vengono proposte attività creative: zucchero e cioccolata diventano “ingredienti” per creare dipinti e piccoli oggetti d’arte. Uno “spazio tatami” (il tradizionale pavimento giapponese fatto con paglia di riso) è riservato al “giocayoga” e alle attività di psicomotricità. Nell’area nursery, poi, le mamme possono prendersi cura dei loro bambini in uno spazio attrezzato con tutti i confort.
Immancabile un’area dedicata alla natura: in fiera si possono conoscere da vicino tutti gli animali della fattoria e diventare dei veri cow boy col “battesimo della sella” a cavallo di un vero pony. E come “giovani marmotte”, bivaccando sotto la tenda di “Campi Gulliver”, si possono conoscere i segreti per costruire le cose più impensate con semplice legno e corda.
Orari per il pubblico: sabato e domenica dalle 10.00 alle 20.00.
Ingresso: 8 euro biglietto intero, 5 euro biglietto ridotto per bambini da 7 a 14 anni, gratuito per i più piccoli di 6 anni.
Sabato 28 marzo ingresso gratuito per i membri dell’Associazione “Famiglie Numerose”.
Tutti i giorni della manifestazione è attivo il servizio navetta che collega la stazione dei treni di Modena al quartiere fieristico (autobus n.9).