Il conto alla rovescia per l’11a edizione del World Forum for Motor Museums (Forum Mondiale per i Musei Motoristici) è partito a Modena, presso la Fondazione Casa Natale di Enzo Ferrari, incaricata dell’organizzazione di questo evento, assieme a APT Regionale e Motor Valley (Terra di Motori).
Il convegno, dal 6 al 12 settembre 2009, è aperto ai musei di auto, moto e di quanto è collegato ai motori. Radunerà direttori e curatori di musei di tutto il mondo per trattare temi quali la conservazione del patrimonio, il valore della storia e della tradizione per il marketing delle auto di oggi, l’approccio multimediale, la promozione, il contatto con le nuove generazioni.
La formula scelta dagli organizzatori è innovativa e unica. Il Forum è itinerante in sedi diverse ogni giorno: nel mondo, solamente la Motor Valley dell’Emilia Romagna presenta una simile concentrazione di musei del motore e di marchi che hanno fatto la storia del motorismo e sono ancora oggi al top mondiale: Ferrari, Maserati, Ducati, Lamborghini.
Musei, collezioni, imprese e la Camera di Commercio di Modena ospitano i delegati che, oltre alle visite, partecipano a riunioni di lavoro strutturate in tavole rotonde e workshop. L’apertura è ai Musei Maranello Rosso, Falciano (Repubblica di San Marino), porta d’ingresso alla Motor Valley. Le altre sedi sono la Camera di Commercio di Modena (sponsor dell’evento), il Museo Ducati, Bologna; il Centro d’Eccellenza Lamborghini, S. Agata Bolognese (Bologna); la Collezione Mario Righini, Panzano di Castelfranco Emilia (Modena); l’Auditorium Enzo Ferrari, Maranello.
Le visite sono ai musei e collezioni Maranello Rosso, Ducati, Lamborghini, Panini, Stanguellini, Righini, Galleria Ferrari.
I delegati possono anche assaporare le bellezze turistiche e gastronomiche della regione. La Motor Valley e il World Forum sono strumenti potenti per la promozione turistica e culturale dell’Emilia-Romagna: proprio per questo, l’APT regionale dà un forte sostegno all’evento. Sono in programma serate con la presenza di protagonisti del mondo delle due e quattro ruote. La cena di gala conclusiva si tiene a Maranello presso la Ferrari.
Il programma del Forum, curato dal comitato scientifico presieduto da Pietro Blondi, presidente del Comitato Promotore Motor Valley, è impostato su temi vitali per i musei del motore. Vengono presentati casi di successo evidenziando argomenti di interesse generale quali il marketing territoriale, la catalogazione documentale, il posizionamento di marca attraverso il patrimonio storico.
Il programma preliminare è già stato inviato a oltre 600 musei di tutto il mondo ed è accessibile al sito World Forum Motor Valley.