La “schiavitù” è una forma di oppressione tanto antica ed estesa, quanto diffusa e – a volte – subdola. Essa è al centro delle riflessioni condotte nell’ambito del XIII ciclo del Seminario di Teoria del diritto e Filosofia pratica, promosso dagli insegnamenti di Filosofia del diritto, Sociologia del diritto e Teoria dell’argomentazione normativa, tenuti dal prof. Francesco Belvisi e dal prof. Gianfrancesco Zanetti presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. Il filo conduttore degli incontri riguarda, appunto, l’approfondimento delle forme della schiavitù nel corso della storia fino all’epoca contemporanea, come attesta il titolo del ciclo “La schiavitù: da ‘istituzione’ degli antichi e dei moderni a fenomeno contemporaneo”.
Al quarto appuntamento, che si terrà mercoledì 1 aprile 2009 alle ore 11.30 presso l’Aula H del Dipartimento di Scienze Giuridiche (via San Geminiano, 3) a Modena, la prof.ssa Costanza Margiotta dell’Università di Padova interverrà su “I giudici americani di fronte alla schiavitù: fra positivismo giuridico e federalismo”.
“Dopo le indagini su pensiero normativo ed etica applicata, su società multiculturale e integrazione, nonché, in anni più recenti, su differenza razziale e forme di discriminazione, quest’anno – spiega il prof. Gianfrancesco Zanetti dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia -, insieme al dottor Thomas Casadei che si occupa del coordinamento scientifico-organizzativo dell’iniziativa, abbiamo deciso di affrontare, in una chiave teorico-giuridica ma anche storico-concettuale, la questione della schiavitù e le sue trasformazioni nel corso della storia e nell’epoca contemporanea. Quello della schiavitù è un tema drammatico ai nostri giorni sul quale solo saltuariamente ci si sofferma e, assai di rado, in sede accademica attraverso gli strumenti dell’analisi filosofico-giuridica. Con questo ciclo intendiamo aprire un percorso di riflessione rigorosa su un tema che non può essere oscurato”.
L’incontro sarà presieduto ed introdotto dal prof. Gianfrancesco Zanetti docente di Filosofia del Diritto dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
Costanza Margiotta ha conseguito il dottorato in Filosofia del diritto presso ‘Istituto Universitario Europeo (Firenze) con una tesi dal titolo “Il
Tra le sue pubblicazioni: il volume “L’ultimo diritto. Profili storici e teorici della secessione” (Bologna, il Mulino, 2005) ed il saggio “I diritti e l’inflazione dei soggetti” contenuto nel fascicolo monografico sui diritti della rivista «Filosofia politica» (3, 2005).