E’ stato presentato oggi il terzo bando del Fondo Innovazione destinato alle imprese della provincia di Modena. Il Fondo innovazione è un fondo rotativo promosso da Camera di Commercio, Provincia, Comune di Modena e dai principali Comuni del territorio, con la collaborazione dei due Confidi operanti nell’artigianato e industria e di primari Istituti di credito.
Risorse pubbliche e private concorrono ad offrire mutui quadriennali del valore massimo di 200.000 e minimo di 25.000 euro, al tasso d’interesse finale a carico delle imprese pari all’1,25%.
Possono accedere al Fondo le piccole e medie imprese e i gruppi di imprese modenesi con non più di 100 addetti, dei settori manifatturiero e servizi alla produzione, che intendano sostenere investimenti in innovazione tecnologica, compresa l’attività di ricerca industriale e sviluppo pre-competitivo, in innovazione gestionale-organizzativa e commerciale.
Anche nel 3° bando, come nel 2008, le risorse messe a disposizione ammontano a 10 milioni di euro. Si stima che anche quest’anno possano essere finanziate circa 70 imprese, che si andranno a sommare alle 67 che hanno ottenuto l’agevolazione dal primo bando e le 69 dal secondo.
Le domande dovranno essere inviate esclusivamente online dal sito del Fondo Innovazione a partire dalle ore 10,00 del 5 maggio fino alle ore 12,00 del 15 maggio, compilando un apposito modulo secondo le indicazioni contenute nel bando disponibile sul sito. E’ anche possibile per le imprese firmare digitalmente la domanda.
Successivamente un apposito Comitato tecnico, composto da rappresentanti degli Enti promotori e di Democenter-Sipe, provvederà entro 60 giorni a valutare le domande rispetto alla fattibilità, al contenuto in innovazione e alla addizionalità del progetto.
Le banche che hanno aderito al Fondo (Unicredit Banca, Banca popolare dell’Emilia R., Banca Popolare di Verona – BSGSP) insieme ai Consorzi fidi coinvolti provvederanno a valutare l’affidabilità e la finanziabilità dell’impresa.
Le garanzie offerte dai Confidi, che vanno dal 30 al 50% del finanziamento, concorrono a ridurre i tassi di interesse a carico dell’impresa. Inoltre, prosegue la stretta cooperazione tra Unifidi e Cofim per l’assistenza alle imprese e la gestione del Fondo, affidata a Cofim, grazie ad un’intesa formalizzata con la nascita del Modena Confidi Network.
Il Presidente della Camera di Commercio Maurizio Torreggiani, il Presidente della Provincia Emilio Sabattini e il Sindaco di Modena Giorgio Pighi hanno espresso soddisfazione per l’avvio di questo bando, in un momento così delicato dell’economia modenese, che vede sul fronte economico, un peggioramento dei principali indicatori dovuto alla crisi mondiale dei mercati, ma nel contempo mostra deboli segnali di tenuta del sistema e di prospettiva di miglioramento a medio termine.
Il Presidente della Camera di Commercio Maurizio Torreggiani evidenzia che anche in questa occasione si è manifestato “l’impegno costante e coeso delle Istituzioni locali a fianco del sistema imprenditoriale sul tema del credito e del sostegno agli investimenti. Occorre dare fiato all’economia, fornire credito a costo sostenibile assistito da un sistema solido di garanzia, per assicurare la fiducia alle nostre imprese che continuano ad investire. Il ruolo del pubblico – sottolinea – è quello di contribuire alla creazione di condizioni positive per il rilancio del sistema, mediante la messa in campo di tutti gli strumenti e i servizi esistenti sul territorio spingendo le banche e i Confidi ad avvicinarsi alle esigenze delle imprese, che in questo momento stanno soffrendo per la stretta creditizia”.
“Le imprese che vogliono investire in innovazione – commenta il presidente della Provincia di Modena Emilio Sabattini – stanno già guardando al futuro e si stanno attrezzando per essere ancora più competitive. E’ un atteggiamento positivo che il sistema pubblico vuole supportare, e che ci aiuterà a superare l’attuale momento di difficoltà”.
Il Sindaco del Comune di Modena Giorgio Pighi ha evidenziato: “A suo tempo non abbiamo pensato al Fondo per l’innovazione in funzione della crisi economica, ma piuttosto per favorire in modo concreto lo sviluppo qualitativo delle nostre aziende di punta. Oggi le due esigenze coincidono: il Fondo è sicuramente uno degli strumenti di maggior efficacia per sostenere il lavoro e le imprese in un momento di grande difficoltà, ma è soprattutto il fattore fondamentale da impiegare in prospettiva futura. Investire oggi in ricerca ed innovazione, infatti, significa predisporsi meglio alla ripresa, anticipandone i tempi e quindi riducendo le sofferenze per il nostro territorio”.
I contenuti del bando e le modalità di partecipazione saranno presentati nei prossimi giorni alle imprese dei Comuni interessati nel corso dei seguenti incontri:
– Modena: martedì 14 aprile ore 17,30 nella nuova sede di Democenter-Sipe, via Vignolese 905
– Carpi: mercoledì 15 aprile ore 17,30 – Municipio, Sala Riunioni, Corso A.Pio, 91
– Sassuolo: giovedì 16 aprile ore 17,30 – Municipio, Sala Biasin, via Rocca, 22
– Vignola: mercoledì 22 aprile ore 17,30 – Municipio, Sala Consiliare, via Bellucci 1
– Pavullo: martedì 28 aprile ore 17,30 – Municipio, Sala Consiliare, p.za Montecuccoli 1
– Mirandola: mercoledì 29 ore 17,30 – Municipio, Sala Granda, p.za Costituente, 1