Home Attualita' Reggio E.: riqualificazione Mercato coperto, domani presentazione progetto

Reggio E.: riqualificazione Mercato coperto, domani presentazione progetto


# ora in onda #
...............




Domani, 8 aprile, dalle 16.30, allo Spazio Marco Gerra (piazza 25 Aprile) sarà presentato alla città il progetto di ristrutturazione, restauro e riqualificazione del Mercato coperto. Un intervento promosso dal Comune di Reggio, assessorato alla Città storica, e realizzato con lo strumento del project financing (finanza di progetto) che sviluppa un’importante collaborazione fra pubblico e privato, in questo caso fra Comune di Reggio, Coopsette e Tecton.

Durante l’incontro, saranno inoltre presentate le installazioni artistiche site specific ‘Per un ponteggio’ e ‘Velodromo’.

Interverranno il sindaco Graziano Delrio; il presidente dell’Accademia di Belle arti di Brera, Gabriele Mazzotta; l’assessore alla Città storica Mimmo Spadoni; il presidente di Coopsette, Fabrizio Davoli; il presidente di Tecton, Paolo Lusenti; la presidente di Reggio Children, Carla Rinaldi. Introdurranno l’architetto Massimo Magnani, dirigente dell’unità di progetto Città storica e Isabella Vea Vecchi, responsabile mostre, editoria ed atelier di Reggio Children. Interverranno inoltre gli architetti Corvino e Multari, e l’artista Letizia Cariello.

Per un ponteggio è un progetto, nato in collaborazione fra gli studenti dell’Accademia di Belle arti di Brera, il Comune di Reggio e l’Associazione Reggio Children, che vede coinvolti giovani studenti dell’accademia e i bambini delle scuole d’infanzia comunali nella realizzazione, lungo l’arco dello sviluppo del cantiere, di 5 installazioni artistiche sul ponteggio dell’ingresso principale del Mercato coperto lungo la via Emilia San Pietro.

Gli studenti e i bambini vengono invitati a riflettere sul tema della relazione fra proiezione creativa e desiderio. Il progetto si propone indirettamente anche come riflessione sul valore ‘pubblico’ ed educativo, che ancora oggi accompagna la produzione artistica perché luogo di eccellenza di espressione del desiderio.
L’esperienza creativa sarà arricchita e amplificata dall’inedita relazione con i bimbi delle Scuole d’infanzia, coinvolti da Reggio Children. Bambini e studenti dell’Accademia si affiancheranno reciprocamente senza distinzioni gerarchiche o di ruoli: come in una sonata a quattro mani, in cui le rispettive abilità immaginative e rappresentative verranno a bilanciarsi e ad integrarsi in una visione finale che le comprenderà entrambe.
L’iniziativa nel suo complesso potrà essere documentata in una pubblicazione finale.

Sulla base delle indicazioni degli architetti Corvino e Multari, progettisti dell’intervento di riqualificazione del Mercato coperto, l’artista Maria Letizia Cariello, docente a Brera, è stata incaricata di realizzare un’installazione artistica dal titolo, Velodromo, inserita nel più ampio intervento di ristrutturazione urbana.
Velodromo è un progetto di installazione site specific declinato su quattro ambiti spaziali dell’area d’intervento: via Roma, piazza Scapinelli, attraversamento verso piazzetta del Pesce e piazzetta del Pesce e incentrato sulla simbolicità della bicicletta sia come mezzo storico di spostamento e sia come elemento di connessione percettiva tra il locale e il globale.

Il Progetto per il restauro, la ristrutturazione e la riqualificazione funzionale del Mercato coperto si configura come un intervento alla scala cittadina che intende rimarcare le potenzialità, attualmente inespresse, di una struttura urbana complessa ed articolata costituita dall’intersezione tra due assi ortogonali: il primo lungo la direttrice nord-sud della Galleria commerciale; il secondo lungo la direttrice est-ovest di piazza Scapinelli e Casa dello studente.
L’intervento in coerenza con le strategie individuate dal Piano strategico di valorizzazione del centro storico mira a consolidare, rafforzare ed estendere la qualità urbana e la capacità attrattiva della via Emilia, asse portante e strutturale della città e luogo deputato più di ogni altro allo sviluppo delle attività commerciali.
Tra gli indirizzi dell’Amministrazione comunale nella definizione del progetto, oltre alla destinazione commerciale e a servizi per la città, vi è la precisa volontà di giungere ad una nuova percezione e, di riflesso, ad un nuovo uso dello spazio pubblico, in particolare della galleria e degli spazi aperti circostanti, ideati come una nuova piazza coperta cittadina, all’interno dei quali concentrare oltre alle attività economiche anche iniziative ed eventi culturali, ludici e sportivi secondo un format che del centro storico, delle sue strade, dei suoi cortili e più in generale dei suoi edifici monumentali, luoghi di relazione, veri e proprie teatri a cielo aperto dove si è contemporaneamente attori e spettatori (Restate, Ost, Fotografia europea, Notte bianca, Notte del cinema, Illuminare) in una scenografia urbana disegnata dal connubio tra arte e architettura contemporanea e nuove tecnologie (wi-fi, bluetooth).