L’Amministrazione comunale, il comitato per le celebrazioni del 25 Aprile, l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, l’Arci, il Comitato anziani e le scuole Pacinotti organizzano per sabato 18 e domenica 19 aprile due giorni di celebrazioni in occasione del 64° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo.
Si comincia sabato 18 aprile alle 8.45. In piazza Nenni ritrovo e discorso del sindaco Valerio Zanni, a seguire spettacolo con musiche e letture dal titolo: Resistenze, storia di uomini e ideali a cura dell’associazione Precariart di Modena (prima stazione).
Dalle 9.15 alle 19 in piazza Libertà mostra sui deportati nei campi di sterminio dal titolo Lager SS a cura dell’ANED, Associazione nazionale ex deportati politici nei campi di sterminio nazisti. La mostra proseguirà domenica dalle 15 alle 19.
Alle 9.30, Camminata fino al monumento in onore di Gabriella Degli Esposti sul greto del Panaro. Lungo il percorso Resistenze, storia di uomini e ideali (seconda stazione: via Modenese; terza stazione: Canovamonumento).
Alle 15.30 nel parco di via Levantino (vicino al campo sportivo), inaugurazione di una targa in memoria dei sancesaresi vittime della strada. Dedica musicale del gruppo Amici di Prando e Mosè.
Si prosegue domenica 19 aprile alle 15.30 con l’apertura del parco di villa Bo-schetti e subito dopo con l’inaugurazione della cafè house e delle serre dopo i lavori di restauro.
Alle 16 concerto con musiche e letture con il quartetto di saxofoni Arabesque.
Nei due giorni di manifestazioni sarà in funzione uno stand gastronomico. Per informazioni: biblioteca comunale, tel. 059/936770.