Home Attualita' Dopo i restauri inaugura la cafè house di Villa Boschetti a San...

Dopo i restauri inaugura la cafè house di Villa Boschetti a San Cesario s/P.

# ora in onda #
...............




Dopo i restauri a cui è stata sottoposta sia all’interno che nelle pareti esterne, riapre al pubblico domenica 19 aprile alle 15.30 la café house di villa Boschetti, una delle parti più nobili dell’antica residenza dei conti Boschetti, denominata non a caso “Fabbricato delle delizie”.

Si tratta di un salottino affrescato posto al piano terra del complesso residenziale settecentesco che si affaccia sul grande giardino interno, dove i conti erano soliti riposare sorseggiando il tè durante le soleggiate giornate estive. Il vano centrale della cafè house presenta sulle pareti e sul soffitto decorazioni affrescate risalenti al XVIII secolo con motivi allegorici e mitologici. Gli spazi recuperati saranno a disposizione del pubblico e ospiteranno attività culturali come caffè letterari, presentazioni di libri, mostre e altri eventi legati alla letteratura e alle arti.
Il cantiere della cafè house (oltre alla conservazione dei dipinti, sono stati rifatti i solai e il tetto e recuperati tutti gli infissi esterni e interni), si inserisce nel più ampio progetto di restauro dell’intera villa di proprietà del Comune, l’edificio storico più importante di San Cesario. Dall’inizio degli anni Ottanta del Novecento, il Comune ha speso oltre 400mila euro per interventi di ammodernamento che hanno permesso di ricavare spazi quali: la sala consiliare, la biblioteca e il centro di educazione e documentazione ambientale, oltre a sale per ospitare mostre e conferenze. Recentemente la villa è stata dotata di un ascensore e cablata con fibra ottica. Il restauro di villa Boschetti si inserisce nel più ampio piano di riqualificazione del centro storico in corso in questi anni.

Oltre alla caffè house, i lavori appena terminati hanno avuto per oggetto il paramento esterno che si affaccia sul parco per la conservazione delle residue decorazioni originali, la sala delle serre dove è stato ricavato uno spazio estremamente importante che potrà essere utilizzato a supporto delle varie iniziative culturali e ricreative che si svolgeranno nella villa, mentre sono in fase di ultimazione i lavori nella stanza a nord della cafè house, e il maquillage nella sala delle tende militari.

Il costo complessivo dell’intervento è di 1 milione e 100mila euro, finanziati dalla Cassa di Risparmio di Modena alla quale va il ringraziamento dell’Amministrazione comunale.

«La concessione e l’utilizzo di questi fondi – afferma il sindaco Valerio Zanni – oltre a mettere a disposizione della comunità di San Cesario importanti luoghi dove svolgere attività culturali, ha permesso di recuperare definitivamente parti artistiche uniche che si stavano perdendo. Credo che questo ultimo aspetto fosse anche un dovere morale e per questo ritengo che il finanziamento concesso sia stato ancora più opportuno e il risultato ottenuto è per tutti noi motivo d’orgoglio».