Home Appuntamenti Piazza Grande ”invasa” dalle Rosse di Modena

Piazza Grande ”invasa” dalle Rosse di Modena

# ora in onda #
...............




Anche domani 19 aprile oltre 100 bolidi si daranno appuntamento nel cuore della città grazie all’iniziativa promossa dalla Scuderia Ferrari Club Modena “Enzo Ferrari, il sodalizio di appassionati del Drake più numeroso del mondo. Le mitiche rosse arriveranno da tutta l’Italia e da numerose nazioni europee, dove non mancano gli appassionati delle auto da sogno realizzate a Maranello. A partire dalle 10.00 i bolidi sfileranno in Piazza Grande per mostrare a tutti la loro bellezza.

Nel pomeriggio saranno protagonisti i bambini che, dalle 15.00 alle 17.00, potranno salire a bordo e provare l’emozione di un giro in Ferrari, accompagnati da esperti piloti. La Scuderia Ferrari Club Modena “Enzo Ferrari” da anni devolve parte della quota del tesseramento e degli introiti ricevuti da diversi sponsor alla UILDM, l’Unione Italiana per la lotta contro la distrofia muscolare, con cui la Scuderia collabora in memoria della malattia che colpì anche il figlio di Enzo Ferrari, Dino. In segno di affetto e riconoscenza la casa di Maranello ha concesso unicamente al circolo modenese, presieduto da Enrico Benini, il privilegio di fregiarsi del nome del fondatore della Scuderia di Maranello.



E ANCORA…

Sempre in piazza Grande è allestito uno spazio, a cura di ACI Modena, con in mostra opere dei ragazzi delle scuole medie dedicate alla sicurezza stradale. A disposizione dei più giovani simulatori di guida in moto e la possibilità di cimentarsi in giochi di simulazione di guida. Domani domenica 19 poi, dalle 9.30 alle 17.30, si svolgeranno le premiazioni del concorso “In viaggio con papà”, un evento per l’educazione stradale degli studenti delle scuole medie modenesi. Piazza Sant’Agostino ospita stile e innovazione targati Maserati: in esposizione la Gran Turismo e la Quattroporte Sport GT S.


Piazza Mazzini quest’anno è al centro di una grande novità: è la piazza dedicata ai bambini. In collaborazione con Automatic Toys Modena, decine di mini-auto, giochi meccanici, una piattaforma e altri divertimenti saranno a disposizione dei “giovani piloti”, che potranno misurarsi con le auto e le moto riprodotte per l’intrattenimento regalando ai più piccoli emozioni “da corsa”. Sempre in piazza Mazzini è ospitata la Giornata del Naso Rosso per la sensibilizzazione nazionale alla Clownterapia, a cura di Vip Modena con giochi, gags, giocoleria, musica, palloncini, truccabimbi e altre sorprese.
Via San Pietro ospita modelli di Vespa Piaggio, simbolo di un Paese uscito dalla guerra e del boom economico degli anni ’60.


Percorrendo via Farini sembra di entrare in una sorta di libro, in cui in ogni pagina appare un pezzo di storia legata al mondo dei motori. L’esposizione, curata dal Club Motori di Modena, dà spazio non solo alle auto storiche e da rally degli anni ’70 e ‘80, come è ormai consuetudine del Club in occasione di “Modena Terra di Motori”, ma anche (alle ore 12.00-16.00 e 18.00) a performance per i più piccoli. Viene infatti spiegato loro, da esperti meccanici, come funziona l’assistenza nei rally e la storia di quello modenese dai suoi albori ai tempi d’oggi, con simpatici omaggi.


In Piazza Torre Pagani Automobili espone Pagani Zonda, un gioiello dell’artigianato italiano, un sogno che un grande costruttore argentino Horacio Pagani ha deciso che si sarebbe potuto materializzare solo a Modena, mentre in piazza Sant’Eufemia il Circolo della Biella mette a confronto auto americane e italiane dagli anni ‘30 e quelli ‘70. E ancora Piazzale degli Erri è teatro del raduno del concorso di biciclette d’epoca e una mostra-scambio di collezionismo di biciclette e componenti di bici ha poi luogo presso l’ex caserma Santa Chiara. Infine Piazza Matteotti nel terzo weekend di aprile si trasfora nella piazza dei sapori: la piazza ospita dalle 9 alle 20, 12 stand di prodotti gastronomici tipici provenienti da diverse regioni d’Italia, che deliziano il palato di tutti i visitatori, ciascuno portando le proprie specialità. Ma non è tutto: la città offre domani la possibilità di visitare l’Acetaia Comunale, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 e tante parentesi gastronomiche in diversi angoli del centro storico, grazie a Musei da Gustare.



Domani, domenica 19 aprile, è poi previsto l’annullo filatelico dedicato a Tazio Nuvolari. Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00, in collaborazione con le Poste Italiane, sarà possibile l’annullo in ricordo di Nivola presso lo spazio espositivo della Chiesa di San Paolo.