“In queste ore termina di fatto l’attività consiliare ordinaria, commenta Ennio Cottafavi presidente del Consiglio comunale. Una consigliatura iniziata nel pomeriggio del 5 luglio 2004 in cui sono stato nominato presidente dall’assemblea, riunita per la prima volta dopo l’appuntamento elettorale. Un periodo di lavoro molto intenso ed importante e, per certi versi, complesso. Sono soddisfatto di quanto abbiamo portato a termine nonostante la frammentazione dei gruppi consigliari che non ha certamente aiutato a semplificare il calendario del programma e la scelta degli argomenti”.
I dati che si riferiscono all’attività svolta dal luglio 2004 all’aprile 2009 sono svariati: 884 sono state le interrogazioni e le interpellanze discusse, 336 gli ordini del giorno e 427 le delibere. In totale 235 i consigli comunali convocati e 226 le conferenze dei capigruppo. Durante la consigliatura sono stati 16 i consigli tematici, tra questi spiccano la Sicurezza (dicembre 2005), il Voto alle donne, il 60° anniversario del Consiglio comunale (2006), le Politiche per lo sport, il Decentramento, la Sicurezza stradale, la Disabilità e la Vita indipendente (2007), la Salute, l’ Economia, la presentazione progetti Botta sul riordino di alcune piazze cittadine (2008) e la presentazione del nuovo gonfalone (2009). Un consiglio comunale straordinario è stato convocato per conferire la cittadinanza onoraria al filosofo Remo Bodei. Tra le iniziative consiliari il 50° dei Trattati di Roma e l’istituzione del Premio Benozzo e tra gli eventi la visita del Presidente del Senato in occasione del 50° dell’assegnazione della medaglia d’oro alla città di Modena.
“In generale è stato un lavoro molto articolato, sottolinea Ennio Cottafavi, in cui siamo riusciti nell’opera di riorganizzazione la logistica degli spazi dedicati al consiglio e ai gruppi consigliari, del personale, l’aumento delle dotazioni strumentali. Aspetto non secondario la cura della comunicazione del lavoro svolto attraverso le note stampa, il Question time e la trasmissione televisiva ‘Finestra sul consiglio’.
Senza dimenticare i tanti incontri istituzionali con delegazioni, scolaresche e gruppi stranieri, la rappresentanza in città e non solo, la promozione di eventi, le visite e incontri vari”.