L’Emilia Romagna è un territorio ricco di perle e opportunità con le sue caratteristiche geografiche e morfologiche, culturali, di tradizione e innovazione, la sua gente accogliente e generosa. Un luogo da non perdere, una meta da segnare sull’agenda delle vacanze e dei fine settimana, alla scoperta di emozioni.
Luoghi e opportunità diversi che si incontrano, si mescolano, si intrecciano con i profumi, i colori, i sapori e il calore unici che questa nostra regione sa dare. Mare e monti, monti e mare; primavera, estate, autunno, inverno. Itinerari e attività che si alternano, si scambiano, si completano: dal degradare dell’intenso blu del mare aperto fino alla costa lungo tutta la riviera emiliano romagnola, le stagioni si alternano, si passano il testimone fino a rendere protagoniste le sinuose forme dell’Appennino modenese.
E in questi luoghi c’è la possibilità di aggiungere alle emozioni forti che la natura sa offrire, quelle che derivano dalle manifestazioni, dagli eventi e dagli stage di attività sportive rivolte ai giovani dai 15 ai 30 anni grazie al progetto “TerreAlte AltoMare – Sport giovane in montagna e mare”: mountain bike, orienteering, trekking, nordic walking, pattinaggio a rotelle, equitazione, scherma, turismo nautico e la pratica sportiva velica, diffusione della conoscenza della navigazione, diportistica e agonistica, crociere organizzate, corsi di vela e di kyte surf, uscite in barca a vela e sulle affascinati imbarcazioni tradizionali a vela al terzo dell’Associazione “Mariegola delle Romagne”, e molto altro ancora.
Una partenza, un viaggio, una destinazione, una scoperta che i giovani turisti vivranno in Emilia Romagna nel corso del 2009 e che porteranno poi in ogni loro altro viaggio.
Il progetto
“TerreAlte AltoMare – Sport giovane in montagna e mare” è un progetto promosso dall’Assessorato Turismo.Commercio della Regione Emilia-Romagna e coordinato dall’Assessorato Cultura Sport e Progetto Giovani regionale nell’ambito del programma quadro “Giovani Evoluti e Consapevoli” (GECO) tra il Ministero delle Politiche Giovanili e le Attività Sportive, il Ministero della Gioventù, il Ministero dello Sviluppo Economico e la Regione Emilia-Romagna.
L’obiettivo del progetto, rivolto a giovani di età compresa fra i 15 ed i 30 anni, è quello di promuovere e diffondere la pratica sportiva e il turismo giovanili, in un’ottica di rispetto dell’ambiente e di uno stile di vita sano, a contatto con la natura in montagna e al mare. Due sono infatti i territori coinvolti all’interno del ricco panorama regionale: l’Appennino modenese e tutta la costa emiliano romagnola, da Porto Garibaldi a Cattolica.
TerreAlte Day
Ricco e articolato il calendario degli eventi previsti in questo 2009, tutti accomunati dall’obiettivo di coinvolgere i giovani in attività sportive e ricreative che diventino anche volano per un nuovo turismo giovanile. Fra i tanti appuntamenti che prenderanno vita in montagna, c’è il “TerreAlte” Day che prenderà vita il 31 maggio a Serramazzoni. Sarà un’ intera giornata dedicata a tutti gli sport di montagna. Qualificati istruttori terranno mini corsi pratici degli sport in una grande festa che coinvolgerà tutta la città con escursioni alla scoperta del territorio, eventi musicali e proposte gastronomiche. La giornata sarà preceduta (30 maggio) da un’incontro rivolto ai giovani che vedrà la partecipazione e la testimonianza di noti atleti italiani che parleranno delle loro esperienze sportive.
Cosa succederà nell’Appennino modenese
Finita la stagione invernale (che ogni anno ha in programma moltissimi appuntamenti “bianchi”), le località turistiche dell’Appennino modenese si trasformano in una grande e accogliente palestra all’aria aperta. Una palestra all’interno della quale poter praticare trekking per scoprire le bellezze paesaggistiche e naturalistiche; orienteering per esplorare i boschi con bussola e carta topografica; equitazione tra sentieri, strade, mulattiere, laghi, sorgenti e suggestive borgate; mountain bike, scherma e altre attività ancora. Ma anche una palestra attrezzata con strutture all’avanguardia per calcio, volley, basket, pattinaggio, tennis, golf. Il tutto a disposizione dei giovani che vogliono coniugare la loro vacanza all’insegna dello sport, della natura, del benessere. Un’opportunità ancora più invitante e indimenticabile grazie al progetto “TerreAlte AltoMare”.
• 9 Maggio, Riserva Naturale Sassoguidano, Nordic Orienteering
• 10 Maggio, Parco Regionale dei sassi di Rocca Malatina, Alla ricerca delle erbe che curano
• 13 Maggio, San Giacomo Di Zocca, Emozioni in una notte di Primavera
• 7 Giugno, Piane di Mocogno (Lama di Mocogno), Nordic Orienteering
• 13 e 14 Giugno, Sestola, Cimone Bike Festival
• Dal 14 giugno al 4 luglio fra Palagano e Polinago, Camp Sportivi Multidisciplinari
• Dal 22 al 24 Giugno, Fanano, Impara con noi a pattinare
• Dal 28 Giugno al 4 Luglio, Agriturismo Il Feliceto – Capanna Tassone (Fanano), Fanano Adventure Bike
• Dal 5 luglio al 1 agosto fra Palagano e Polinago, Camp Sportivi Multidisciplanari
• Dal 23 al 28 Luglio, Modena, Biciesseì Pedalata da Modena a Pistoia
• 26 Luglio, S. Annapelago, Ori Day
• Dal 3 all’8 Agosto, Iola (Montese), Iola Camp
• 9 Agosto, Tagliole, Orienteerig Day Rotari
• Dal 25 Agosto al 5 Settembre, Roccapelago (Pievepelago), Bv Camp
• Dal 30 Agosto al 5 Settembre, Serramazzoni, Stage di scherma in piazza
Ed inoltre tante proposte per esperienze di golf, volo con aliante, parapendio e arrampicate.
Molte attività sono a partecipazione gratuita, altre con prezzi agevolati grazie al progetto “TerreAlte AltoMare”. Per avere tutte le informazioni e per consultare il calendario dettagliato si può visitare il sito TerreAlte AltoMare.
“TerreAlte AltoMare” è anche un format TV
40 strisce quotidiane, 12 speciali, 180 minuti di messa in onda, 120 giovani dai 18 ai 30 anni, divisi in 20 squadre (10 di mare e 10 di montagna). Questi i numeri di “TerreAlte Vs AltoMare”, il format tv che andrà in onda dal 27 maggio (dal lunedì al giovedì) in fascia serale sulle reti capitanate dal gruppo 7-Gold e in replica la sintesi delle sfide il sabato per una copertura regionale. La trasmissione ha lo scopo e la finalità di raccontare le sfide incrociate fra le squadre di montagna e quelle di mare. Sfide non basate sulla competizione e sull’agonismo, ma sul rispetto e la correttezza sportiva, la simpatia, l’adattamento e la velocità di apprendimento allo sport. Le telecamere, infatti, racconteranno le storie di questi ragazzi, da dove provengono e come hanno deciso di avvicinarsi allo sport riprendendo gli allenamenti, le prove di abilità, i “dietro le quinte”, facendo loro interviste e scegliendo uno di loro come telecronista. I giovani che raccontano lo sport ai giovani.
“TerreAlte AltoMare” su internet
Internet è oramai uno dei media più utilizzati dai giovani. Ecco perché oltre al sito istituzionale (http://www.terrealtealtomare.eu/) “TerreAlte AltoMare” viaggerà anche sul web 2.0. Al sito istituzionale sarà affiancato un blog (www.terrealtealtomare.it) che seguirà giorno per giorno gli eventi in programma lasciando spazio per commenti e interazioni con gli utenti del sito. Il progetto avrà anche un suo spazio su Facebook, il popolare social network che ad oggi conta oltre 200 milioni di iscritti di cui oltre 8 milioni in Italia. Qui tutte le squadre del progetto giocheranno la loro partita gareggiando in termini di notorietà e simpatia per ottenere il maggior numero di amici iscritti al proprio profilo. Foto, filmati e commenti saranno pubblicate anche su YouTube e Flickr per garantire la massima visibilità nei social media più frequentati.