Home Appuntamenti Si rinnova a Reggio l’appuntamento con ‘La città delle storie’

Si rinnova a Reggio l’appuntamento con ‘La città delle storie’

# ora in onda #
...............




Il 6, 8 e 9 maggio Reggio Emilia sarà nuovamente la città delle storie, genitori educatori, autori, musicisti, artisti e artigiani del racconto, trasformeranno il centro storico cittadino, in un grande palcoscenico a cielo aperto dedicato alle fiabe. Promossa da Comune, Istituzione scuole e nidi d’infanzia, Centro internazionale Malaguzzi, Reggio children, associazione internazionale Amici di Reggio Children e Provincia, la quarta edizione di Reggionarra ritorna in città per essere una vera e propria dichiarazione d’amore nei confronti della lettura e della narrazione.

Una testimonianza del profondo innamoramento per i libri e per i racconti che il 10 maggio approderà a Castelnovo né Monti con Reggionarra né Monti.
Nato nel Centro internazionale per l’infanzia “Loris Malaguzzi” nel 2005, in occasione del bicentenario della nascita di Hans Christian Andersen, Reggionarra conferma ancora una volta che con le narrazioni sopravvive una creatività diffusa che si esprime con la parola che si fa racconto.
Il 2009 è ‘Anno europeo della creatività’. È per questo che la quarta edizione di Reggionarra coglierà l’invito dell’Unione Europea proponendo come tema unificante la creatività, scelta motivata dalla convinzione che narrare sia un atto creativo, come è stato sottolineato oggi, nel corso della presentazione alla stampa dell’evento, dagli assessori comunali Iuna Sassi e Mimmo Spadoni e dall’assessore della Comunità montana di Reggio Emilia Clementina Santi.
Oltre alla creatività, al racconto che si arricchisce con apporti originali dei narratori ogni volta che viene riproposto, il tema forte e originale di questa edizione di Reggionarra è l’apertura dei luoghi pubblici e privati della città, con tanti bar, ristoranti, negozi, ma soprattutto case di singole famiglie che si apriranno a chi vorrà ascoltare storie e fiabe, Lo hanno sottolineato Monica Morini del teatro dell’Orsa, Claudia Nasi dell’associazione Casina dei bimbi, Antonia Monticelli e Paola Ferretti del laboratorio Gianni Rodari e il direttore dell’Istituzione Nidi e Scuole d’infanzia Sergio Spaggiari, il quale ha voluto concludere l’incontro con un auspicio: fare di Reggionarra, attraverso la passione dei suoi protagonisti, un motore di speranza per le popolazioni colpite dal terremoto, trasferendo in un prossimo futuro la ‘città delle storie’ anche a L’Aquila.

L’inaugurazione di Reggionarra 2009 è fissata per mercoledì 6 maggio, alle 18, nel Blocco 18 delle Officine Reggiane. Al saluto inaugurale del sindaco di Reggio Emilia Graziano Delrio, seguiranno i canti popolari e storie di lavoro alle Officine Reggiane eseguiti dal Coro dell’associazione Amici di Reggio Children “Aurora Giovannini” diretto da Luigi Pagliarini, con la voce recitante di Bernardino Bonzani.
Nel ricco programma di Reggionarra, tra narrazioni, letture, musica e proiezioni, si inserisce l’inaugurazione del primo Orto urbano nell’area della Scuola dell’infanzia 8 Marzo di via Tarassov 19, fissata per venerdì 8 maggio alle ore 21.30 con assaggi e degustazioni di ortaggi e frutti biologici, alla presenza del sindaco Graziano Delrio.
Sabato 9 maggio, alle ore 11.30, si celebrerà invece la festa dell’Europa a palazzo Sabbadini in via Emilia San Pietro 22, con esecuzione dell’inno Nazionale e dell’inno Europeo da parte del Coro dell’Istituto Statale d’Arte “G. Chierici”. Ai saluti del sindaco Graziano Delrio, della Preside dall’Istituto Statale d’Arte “G. Chierici” e della responsabile di Europe Direct-Carrefour europeo Emilia, seguirà la visita guidata alle installazioni e la presentazione delle opere da parte degli studenti, con scopertura della targa esterna del centro Europe Direct-Carrefour europeo Emilia e rinfresco nel cortile interno del Centro.
Una giornata “da fiaba” quella di sabato 9 maggio, che si concluderà con l’attesissima “Notte bianca dei bambini”.

L’ingresso agli eventi narrativi – che di norma avranno una durata di 30/40 minuti – sarà gratuito.

Reggionarra si svolgerà anche nell’eventualità di maltempo, poiché i luoghi degli eventi sono in gran parte riparati.
Insieme a narratori, artisti, istituzioni e associazioni, parteciperanno a Reggionarra:
 ragazzi e ragazze della ‘Leva Giovani’, percorso promosso dal Comune di Reggio Emilia, che saranno coinvolti con la prestazione di servizi volontari.
 Le Librerie all’Arco, Punto Einaudi, Le petit Prince che garantiranno l’apertura serale.
 Ristoratori del centro storico che, in collaborazione con l’assessorato comunale Città storica-Attività produttive, promuovono l’iniziativa ‘Menu da favola’, alla quale hanno aderito le pizzerie Giardino, L’Altro Condor, La Piola, Mitica, Pegaso, Sotto Broletto; hanno aderito inoltre Caffetteria Giada, Paguro Caffè letterario, Caffè Torrazzo, Caffetteria Panizzi, Gran Caffè Cavour, Cafè del Corso, Lula cafè, Caffè trattoria La Morina, Bar Europa, Bar Chica, Bar Deseo Cafè, Prospero, Pasticceria .
 Ghiara, La piadineria, Forno Melli, Forno Bonaretti, Salumeria Fontanesi Omar, Salumeria S. Prospero, La Collina ortofrutta, La Collina gastronomia, Erboristeria Erba amica, frutta e verdura Ponticelli, Alimentari naturali Naturlandia.
Gradita novità sarà inoltre la presenza del Puntoristoro di Reggionarra con apertura a partire dalle ore 17 in piazza Prampolini, con menu da passeggio di prodotti naturali e biologici preparati dalla Società cooperativa agricola La Collina, occasione per promuovere una cultura del cibo che coniughi tradizione e innovazione, gusto e salute, accoglienza e convivialità.

Eventuali mutamenti di programma saranno comunicati tramite sito internet Reggionarra e al punto informativo allestito in piazza Prampolini.