Home Attualita' Le imprese eccellenti di Cna Modena

Le imprese eccellenti di Cna Modena

# ora in onda #
...............




Anche quest’anno non è mancato il pubblico – oltre un centinaio gli accreditati – alla presentazione del Repertorio Imprese Eccellenti 2008, un progetto, arrivato quest’anno alla sesta edizione, che vivrà nella serata di oggi, venerdì 8 maggio, il suo atto conclusivo.


La serata della presentazione del repertorio rappresenta il momento finale di una ricerca durata diversi mesi e finalizzata ad individuare le cosiddette “buone prassi” aziendali, un valore aggiunto non solo delle singole aziende, ma per tutta l’economia provinciale. “E proprio per far sì che questo valore aggiunto si concretizzi – ha commentato il presidente Cna Luigi Mai – questa serata rappresenta un primo momento di incontro e di confronto tra gli imprenditori. Confrontarsi per migliorare, insomma, potrebbe essere lo slogan di questa iniziativa che nelle prossime settimane proseguirà con la selezione regionale”.

Insomma, l’obiettivo non è certo quello di individuare una mera classifica di imprese. “Ogni azienda – continua Mai – ha peculiarità, punti di forza, storie che meriterebbero di per sé un premio. Piuttosto vogliamo facilitare lo scambio di informazioni, magari offrire il primo spunto per la costituzione di quelle filiere che sono determinanti per dare maggiore competitività al sistema Modena. Anche e soprattutto in questo momento di grossa difficoltà per la nostra economia”.

Il Repertorio 2008 va a concludere un processo di selezione iniziato nei primi mesi dell’anno scorso e che ha coinvolto oltre 100 imprese. Attraverso analisi successive si è arrivati alla selezione di 28 aziende – quelle presentate nel repertorio, poi all’individuazione delle imprese “particolarmente” eccellenti che si sono contraddistinte nei vari ambiti – cluster – di gestione aziendale esaminati.

LA SITUAZIONE MODENESE
L’analisi aggregata consente di fare un’indagine sulle caratteristiche qualitative delle piccole imprese modenesi, che mostrano una buona correlazione tra pratiche e prestazioni: cioè, migliori sono le pratiche, maggiori si rivelano anche le prestazioni. Non manca, poi, la presenza di vere e proprie “avanguardie”, corrispondenti alle aziende più competitive. Ma la vera forza delle nostre imprese si concentra in quelle definite come “contendenti”, le più numerose, che si mostrano più efficaci con valutazioni migliori rispetto al benchmarking regionale.
La percentuale di fatturato da nuovi prodotti, anche se non generalizzata, per le imprese modenesi è superiore (5,4 contro 4,1) al benchmark.
La distribuzione territoriale di clienti, fornitori e concorrenti risulta concentrata per la quasi totalità sul territorio locale (provincia e regione) con un valore medio pari a circa il 70%, a testimonianza di una struttura produttiva locale forte e radicata, che sta tentando la via della “filiera”.
In conclusione, l’osservazione condotta ha mostrato per la nostra provincia aziende che ottengono buoni risultati nel processo produttivo, all’interno del quale punti di forza risultano essere la puntualità di consegna e l’efficienza del ciclo produttivo.

Insomma, le aziende eccellenti, malgrado le difficoltà, rimangono un vero e proprio antidoto al declino. A differenza di ciò che accade nel settore pubblico, come ha raccontato Sergio Rizzo, protagonista del dibattito che ha preceduto la premiazione. Il giornalista del Corsera, infatti, presentando il suo ultimo libro, Rapaci, quasi un seguito dei precedenti La Casta e La Deriva, scritti a quattro mani con Gian Antonio Stella, non ha risparmiato critiche ed accuse ad un sistema pubblico nel migliore dei casi sprecone, che spesso ostacola, anziché favorire, l’economia e lo sviluppo.

Ecco le imprese “particolarmente” Eccellenti selezionate da Cna:
– Pianificazione e controllo: PULSAR INDUSTRY – Spilamberto
Azienda che conta una trentina di addetti, dagli anni ottanta si occupa della progettazione e della costruzione di impianti, soprattutto ad uso della grande industria alimentare. I processi trainanti dell’azienda spilambertese fanno capo ad uno scrupoloso controllo delle commesse, utile sia alla gestione interna che alla soddisfazione delle aspettative del cliente.
– Risorse Umane: CM COMPOSIT – Vignola
Azienda leader che opera nell’ambito della produzione di particolari in fibra di carbonio, si occupa soprattutto del settore auto motive. E non solo nella produzione di serie, ma anche per quella specifica di veicoli utilizzati in competizioni internazionali. Ciò ha comportato una particolare attenzione alla formazione del personale, per altro in qualche caso utilizzato in outsourcing.
-Approccio al mercato: S.C.M. – Modena
Dopo un trentennio di attività, l’azienda modenese ha completato la propria offerta produttiva estendendola dalla carpenteria metallica alle lavorazioni meccaniche particolari, proprio con il preciso intento di realizzare prodotti di qualità, in linea con le attese del cliente. Un attenzione testimoniata da un’accurata analisi del mercato di riferimento che ha consentito a S.C.M. di divenire fornitrice anche di importanti centri di ricerca internazionali.
– Relazione con il territorio: PRETI LUCIANO & C. – San Prospero
Presente sul mercato dal 1961, si occupa del settore di urbanizzazione civili e industriali, ed è proprio per il suo rapporto con i fornitori, in relazione a lavorazioni, acquisti di materiali, macchine e attrezzature, che si è aggiudicata il premio Impresa Eccellente in questo particolare cluster.
– Valore per il sistema: CIR di Belli Gian Pietro & C. – Modena
In attività da oltre quarant’anni, l’azienda modenese ha saputo anticipare i tempi dedicandosi all’energie rinnovabili con netto anticipo rispetto alle richieste del mercato, tanto da rappresentare, oggi, uno dei partner più affidabili relativamente all’applicazione della geotermia, della fotovoltaico e del recupero di acque piovane in ambito civile ed industriale. Una specializzazione raggiunta in partnership con le imprese fornitrici del settore.
– Servizio al cliente: CEDEM SCARL – Modena
Da anni operante nel campo della costruzione e manutenzione di impianti per la distribuzione di idrocarburi, la Cedem Scarl ha saputo crescere sino a diventare una realtà interregionale. La buona prassi che contraddistingue l’azienda è l’attenzione al cliente, che spesso si evolve in veri e propri rapporti di partenrship con i principali committenti. Del resto, proprio la cura del cliente è una delle mission di Cedem, una società che nasce come concretizzazione di filiera tra imprese economicamente concorrenti, ma geograficamente complementari.
– Sviluppo dell’innovazione: EMMEGI – Novi
L’azienda carpigiana, che si occupa di verniciatura industriale conto terzi, si aggiudica il premio come Impresa Eccellente nello sviluppo dell’innovazione. La ricerca continua per lo sviluppo di prodotti e processi innovativi ha, infatti, portato l’azienda ad ottenere nel 2006 un brevetto per la verniciatura elettrostatica di materiali inerti che ne ha fatto una realtà unica, almeno da un punto di vista geografico. Un orientamento, quello all’innovazione, che permane malgrado una legislazione che non è particolarmente favorevole, in questo ambito, alle piccole imprese.
– Sistema produttivo/Logistica: OFFICINE TREVISI – Cavezzo
Le Officine Trevisi si occupano da più di cinquant’anni della progettazione, costruzione e installazione di carpenterie strutturali metalliche, distinguendosi per il livello di ottimizzazione del sistema produttivo. L’azienda ha raggiunto, infatti, negli anni un’ottima efficienza rispettando i tempi programmati dalla produzione. Ciò le ha permesso di passare dalla realizzazione di strutture “chiavi in mano” per la zootecnia e l’industria alimentare, a quella di impianti per grandi imprese produttrici di energia.

Ad un’azienda del settore moda, invece, è andata la segnalazione per il miglior talento giovanile. Si tratta di Marco Gasparini, titolare di Ribelle srl, un ricamificio di Fossoli particolarmente attento alle relazioni con il cliente, non limitandosi ad eseguire le commesse ma rendendo ad esso anche servizi di consulenza a tutto campo. Un attenzione che è valsa a Ribelle anche l’assegnazione del premio regionale che sarà consegnato a Bologna il prossimo 14 maggio, nell’ambito di un’iniziativa che si terrà presso la Cineteca del capoluogo felsineo.
Nell’occasione assieme a Gasparini riceveranno il premio di Impresa Eccellente regionale nel proprio cluster di riferimento anche la CM Composit di Vignola e la Cedem di Modena.