Home Appuntamenti L’intervento del Sanitario sulla Scena del crimine: convegno nazionale a Modena

L’intervento del Sanitario sulla Scena del crimine: convegno nazionale a Modena

# ora in onda #
...............




Nuova edizione de “L’intervento del Sanitario sulla Scena del Crimine” , convegno che mette a confronto le esperienze e la competenza di medici legali, personale sanitario, polizia
scientifica, polizia giudiziaria, magistrati e altri operatori riguardo al comportamento da tenere sul luogo del delitto da parte dei vari soggetti interessati.

L’iniziativa, unica in Italia nel suo genere per l’approccio multidisciplinare che la caratterizza, si svolgerà il 15 e il 16 maggio nell’auditorium Marco Biagi dell’omonima fondazione, in largo Biagi 10. Lo scopo del convegno è di promuovere e valorizzare su tutto il territorio nazionale la
cultura, le competenze e l’operatività che i cittadini e gli operatori impegnati nei soccorsi devono adottare per salvaguardare la propria incolumità e per facilitare l’operato delle forze
dell’ordine.

Il convegno vuole essere un momento per migliorare l’integrazione tra gli operatori che per primi intervengono sulla scena del crimine.
L’appuntamento è organizzato dall’A.S.A.C. (Associazione Scientifica Anti Crimine), associazione di promozione sociale nata
per iniziativa di un gruppo di professionisti con formazione e competenze differenti – infermieri specializzati nel settore dell’emergenza extraospedaliera e personale della Polizia
scientifica -, al fine di ottenere una visione d’insieme integrata della scena dov’è avvenuto un delitto.

Al convegno, patrocinato dalla Polizia di Stato, dall’Azienda USL di Modena e da Modena Soccorso, interverranno, tra gli altri, il Questore di Modena Salvatore Margherito, il Procuratore Capo di Modena Vito Zincani, il direttore dell’Istituto di Medicina Legale Giovanni Beduschi, il sociologo dell’università degli studi di Roma Prof. De Nardis, il criminologo-sociologo dell’università degli studi di Chieti-Pescara Prof. Gian Marco Cifaldi e il Prof. Vincenzo Mastronardi dell’università “ La Sapienza” di Roma.