Prende il via la campagna “Sun Day”, l’ormai consueto appuntamento di Legambiente per
promuovere, non solo tra gli addetti ai lavori, la conoscenza dell’energia solare (termica e
fotovoltaica) e delle fonti energetiche rinnovabili attraverso una rete di eventi locali tenuti per
l’occasionedai circoli di Legambiente in numerose piazze italiane.
L’iniziativa, attiva contemporaneamente in tutta Europa con gli European Solar Days, ha obiettivi
precisi: diffondere in modo capillare le informazione presso cittadini, istituzioni e aziende, circa la convenienza, le qualità e le applicazioni delle fonti rinnovabili e, in particolare, dell’energia solare; promuovere comportamenti virtuosi che favoriscano l’uso di energie rinnovabili e la realizzazione
di progetti di sviluppo sostenibile in campo energetico e ambientale; monitorare lo sviluppo della ricerca e della tecnologia nei campi di applicazione dell’energia solare; informare sull’esistenza di finanziamenti e forme di incentivazione nazionali e regionali; favorire il contatto tra l’utente finale, gli installatori e i produttori di pannelli solari qualificati.
In regione molte sono le iniziative organizzate da Legambiente nella giornata del 16 e nelle
successive: banchetti informativi a Medicina (BO), Sassuolo (MO), Faenza (RA) e San Paolo
d’Enza (RE); distribuzione di materiali illustrativi ed esposizione di moduli solari e giochi solari a
Carpi (MO); conferenza e dibattito sul tema dell’energia solare a Lugo di Romagna (RA).
A Bologna l’evento è anticipato a venerdì 15: sotto la Porta Galliera (in piazza XX Settembre 7) chi cercherà ristoro all’ombra del gazebo divulgativo, potrà ammirare il funzionamento di un modulo fotovoltaico e chiedere ad un esperto di ENELSÌ chiarimenti tecnici e burocratici sull’installazione e la messa in opera di pannelli solari per uso domestico. Potrà inoltre ricevere in omaggio un kit per il risparmio idrico e, se si ricorderà di portare una vecchia lampadina, ne riceverà una nuova a basso consumo!