Home Appuntamenti Il 23 maggio la Notte Bianca di Reggio Emilia

Il 23 maggio la Notte Bianca di Reggio Emilia


# ora in onda #
...............




È dedicata alle arti la Bianca 2009 di Reggio Emilia, in programma sabato 23 maggio e giunta quest’anno alla quinta edizione. L’inaugurazione è affidata alla compagnia Aterballetto che si esibirà con una coreografia originale, pensata appositamente per intrecciarsi con gli zampilli colorati e la musica diffusa dalla nuova fontana di piazza Martiri del 7 luglio.

La notte proseguirà poi nelle piazze, negli spazi aperti e negli edifici – pubblici e non – del centro storico, dove l’arte sarà destinata a un vasto pubblico e declinata in tutte le sue forme: teatro, fotografia, pittura, scultura, musica, poesia, letteratura e cinema. E a notte fonda, in piazza della Vittoria, l’evento si concluderà con il concerto di Luca Carboni, in tour con il suo nuovo album “Musiche ribelli”.
Quest’anno una connotazione artistica tutta particolare sarà assunta dalla passeggiata di corso Garibaldi, via Ariosto e via Emilia San Pietro ove si potrà ascoltare musica, Jazz e Country di prim’ordine. Importante, anche quest’anno, il contributo di commercianti e associazioni di via. Di seguito, alcune anticipazioni del programma.

DANZA – Sarà protagonista in piazza Martiri. Oltre allo spettacolo di Aterballetto, verrà allestita infatti una pista da ballo per gli appassionati di tango e balli popolari. In piazza Prampolini si alterneranno sul palco corpi di ballo professionisti; in piazza del Popol Giost, lungo via Roma, si esibiranno i giovani che frequentano le numerosissime scuole di danza reggiane.
In particolare, in piazza Martiri 7 Luglio – Ore 21,30/22.30 inaugurazione Notte Bianca 2009: nuova performance della compagnia Aterballetto_tema ispiratore l’incontro-ricongiungimento tra alcuni elementi primordiali dell’essere umano: l’acqua, la terra, la musica ed il movimento (coreografie Mauro Bigonzetti).
Ore 22,45/24 esibizioni di Tango Argentino con Barrio de Tango e Arcadia (piazzale antistante Chiesa S. Francesco).
Ore 22,45/24 esibizioni di danza contemporanea impegnate con danza contemporanea e modern jazz, con Ateliers Coreografico, Eidos (piazzale antistante, Banca d’Italia).
A porta Santo Stefano, ore 21,30/24 Ballo Liscio con Felice Tavernelli.
MUSICA – La si potrà ascoltare, oltre che in corso Garibaldi, anche in piazza Gioberti e nel cortile dell’Università, a cura di gruppi di giovanissimi musicisti i cui concerti sono organizzati in collaborazione con l’Ufficio giovani del Comune. A notte fonda, in piazza della Vittoria è quindi previsto appunto il concerto di Luca Carboni, in tour con il suo nuovo disco.
In particolare, in piazza Prampolini, ore 20,30/24 – per il 50° compleanno di Sigma, si presenta la “Strana Coppia” di Radio Bruno, special guests Diego Parassole direttamente da Zelig, il complesso “The Bastard Sons of Dioniso” da X-Factor si alterna sul palco alle incursioni ballate delle scuole reggiane Let’s Dance, Driade, Eidos, Progetto Danza, Crazy Ballet, Arcadia, Champions, Dance for Life con un programma che spazia dall’hip hop al rock and roll, alle danze caraibiche. In piazza della Vittoria, ore 24/02 Concerto di Luca Carboni (a cura di Ater con il contributo del Comune di Reggio Emilia).
In corso Garibaldi, ore 21,30/24 Omaggio alla musica americana con Garibaldi in Jazz_cena a vista con Gigi Cifarelli.
In piazza Gioberti, ore 22.00-24 Omaggio alla musica americana, concerto con i Sequencer, musica progressive anni Settanta.
A porta Castello, ore 21.30 – 24 Omaggio alla musica americana, concerto cover anni Settanta con Calamity Sonny & JJ Holiday.
In via Emilia San Pietro, ore 21.30 – 24, Stefania Montanaro Quintet, Standard jazz, Latin jazz e brani italiani rivisitati in chiave jazz.
Sempre per la musica, nel cortile Università (ex Caserma Zucchi), ore 21,30/24, La musica emergente a Reggio Emilia, repertorio rock classico a cura dell’Associazione Mi Suono Confuso in collaborazione con l’Ufficio Giovani del Comune: Divisione Syphon, Yue, Klord, Violedy, Luca Magnani.
E ancora: via Roma in Gabella, ore 21,30/24, La musica emergente a Reggio Emilia a cura dell’Associazione Mi Suono Confuso in collaborazione con l’ufficio giovani_ concerti live con Peggio Emilia, Rifkin, Sick Power, Just Another Burp. Esposizione fotografica “Sestazona”, giocoleria, attività di animazione, teatro e clownerie.
Ai chiostri San Domenico – Ore 20 concerti live di pop, rock, dance e le migliori cover con good vibes, rock&pop&dance, francesco ottani, rock cantautorale, the beat less, tributo ai beatles, valerio carboni, ribella & in consolle dj set con max rapaggi&morla, a cura dell’Associazione Mi Suono Confuso in collaborazione con l’ufficio giovani.
Nel Giardino spazio Gerra, ore 21,30/24 animazioni, performance e musica a cura dell’Officina delle Arti
Nei Giardini del Parco del Popolo, ore 02/04, Final Party con Dj s’ night in collaborazione con 8Balls.
TEATRO, PROSA E POESIA – Dall’antico cortile della biblioteca Panizzi al parco Cervi e a piazza Fontanesi, luoghi raccolti, quasi intimi, per ascoltare parole che si fanno prosa, poesia e scena teatrale.
In piazza Fontenesi – Ore 21/01 teatro con la commedia dell’arte a cura dell’Associazione Ars Comica di Antonio Fava
Al parco A. Cervi (ex Parco Tocci):
Ore 20,30/21,30 – Spettacolo Pelo o Piume per bambini dai 5 anni in su;
Ore 21,30 – “Incursione” di Eddy il trampoliere_animazione con musica e giochi;
Ore 22/23 – spettacolo del Mago clown_insieme ad Eddy l’artista di strada;
Ore 23/24 – spettacolo “Un po’ alla volta”_spettacolo per adulti
Nel cortile Biblioteca Panizzi – Ore 21,30/24,– Omaggio a Giorgio Messori, lettura teatralizzata tratta dallo spettacolo “e sarebbe questa la mia Itaca?” della compagnia SS9teatro.
TRA PIAZZE E VIA ROMA – In collaborazione con le associazioni di via, in via Roma, ore 20,30 cena con concerto acustico_promossa dall’Associazione Via Roma Viva, ore 22 balli Country Piazza dal Popol Giost. In piazza Roversi, alle ore 21,30/24 concerto Country-Rock organizzato dai commercianti di Corso Garibaldi-via Ariosto con i Dobro e gli H.O.F. In piazza San Prospero alle ore 21,30/24 Vj Set organizzato dai Commercianti in collaborazione con il Comune.
Dalle 21,30 – Framedealer dj set midnite cowboy (dub – roots), dj set nic2birilli (funk – rare grooves), live set thank you for the drum machine (indie – electro), dj set billy bogus (nu disco – indie dance – alternative), visual set by underscore + framedealer.
CINEMA – Al cinema Al Corso, venerdì 22 maggio alleore 19-19.30, incontro con la regista-fotografa Francoise Huguier e buffet-aperitivo, alle ore 2 proiezione di Kommunalka (97′) E Ma Vie, Mon Oeuvre (45′).
Sabato 23 maggio, sempre Al Corso, alle ore 20.00 una Prima visione e alle ore 22 proiezione di Kommunalka (97′) E Ma Vie, Mon Oeuvre (45′).
FOTOGRAFIA – Dopo il successo dello scorso anno, tornano fino alle 3 del mattino i Set d’autore, quest’anno dedicati all’arte contemporanea: alla Sala di lettura della Biblioteca Panizzi con affresco di Sol Lewitt – Fotografo Fabio Boni; al Portico dell’Università, con scultura di Luciano Fabro – fotografo Fabrizio Orsi; ai chiostri San Domenico, con l’opera Less Than di Robert Morris – fotografo Fabrizio Cicconi.
Saranno aperte fino alle pre 2 le mostre di Fotografia europea 2009
Personali:
Jean Baudrillard – Palazzo Casotti, Piazza Casotti
Balthasar Burkhard – Teatro Ariosto – Sala Verdi, Piazza della Vittoria
Joan Fontcuberta – Chiostri di San Domenico, via Dante Alighieri 11
Franco Vimercati – Chiesa SS. Carlo e Agata, via San Carlo 1
Produzioni:
Elena Arzuffi – Spazio Corso Garibaldi, corso Garibaldi 7
Goran Galić e Gian-Reto Gredig – Palazzo delle Notarie, via Palazzolo 1
Maria Papadimitriou – Mercato Coperto, via Emilia san Pietro 14
Progetti:
Luigi Ghirri – Sinagoga, via dell’Aquila 3/A
Clear Light – Biblioteca Musei Civici – Galleria Parmeggiani, Piazza della Vittoria 5
Antonio Biasiucci – Musei Civici – Palazzo San Francesco, via Spallanzani 1
Ivano Bolondi – Musei Civici – Palazzo San Francesco, via Spallanzani 1
Katy Couprie – Palazzo Chierici, piazza Fontanesi 8/a
Erminia De Luca – Palazzo Notarie, via Palazzolo 1
Francoise Huguier – Biblioteca Musei Civici – Galleria Parmeggiani, piazza della Vittoria 5
Luigi Menozzi – Galleria Parmeggiani, Corso Cairoli 2
Giuseppe Pietroniro – Spazio Gerra, piazza XXV Aprile 2
Fabio Sandri – Chiostri di San Domenico, via Dante Alighieri 11
Marco Signorini – Sinagoga, via dell’Aquila 3/A
Riccardo Varini – Galleria Parmeggiani, Corso Cairoli 2
PITTURA, SCULTURA E ALTRO – I vari musei cittadini resteranno aperti fino a tarda ora (Musei civici, palazzo Magnani, museo dei Cappuccini dalle 16 alle 24 la mostra dello scultore Andrea Jori ‘Intorno all’uomo’) o offriranno in visione al pubblico alcune sorprese mai viste.
A palazzo Ancini dalle ore 8 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19 con inizio dall’area cortiliva di palazzo Ancini visite guidate a cura delle Dimore storiche (scalone, Sala Gialla e Salone delle Virtù).
ALTRE INIZIATIVE E GRAN FINALE – Sabato 23 maggio non mancheranno nemmeno tutti quegli ingredienti indispensabili per fare di questa Notte Bianca una notte davvero speciale per tutti, nel segno di una città aperta e conviviale: nel parco Cervi verrà allestito uno spazio speciale dedicato completamente alle famiglie e ai bambini; bar e caffetterie aperti fino a notte fonda, con proposte musicali e dj set; a tutti gli esercizi commerciali verrà permesso di allestire distese e di organizzare piccoli eventi; e, per i veri nottambuli, sarà proposto, per chiudere in bellezza la serata, il consueto final party ai Giardini.
Come sempre l’accesso al centro storico sarà controllato, per permettere un’agevole e fluida fruizione della città da parte delle migliaia di persone che l’affolleranno: i mezzi a motore non autorizzati non potranno entrare dalle 19 alle 3 del mattino.