Giovedì 14 maggio alle ore 18, nella sala auditorium del Museo del Patrimonio Industriale sarà presentato il volume di Massimo Clarke “Moto Morini. Una storia italiana”.
Nella  storia  del  motociclismo  italiano  spetta  alla Morini un ruolo di assoluto primo piano. La casa, nata per impulso di Alfonso Morini, nel 1938
comincia  a  produrre  motocarri  e  motori sciolti ad essi destinati nella piccola  officina  di  Via  Malvasia  a  Bologna. Dopo il secondo conflitto
mondiale  avviene la svolta verso le due ruote e il trasferimento nei nuovi locali  di  Via  Berti,  progettando  in  tempi  record  la  prima  125  cc
dell’industria  italiana del dopoguerra con immediato e grande successo sia commerciale  che agonistico, divenendo una delle ditte di riferimento nelle piccole  e  medie  cilindrate.  Il  volume  di  Massimo  Clarke racconta la
biografia  dell’azienda  e degli uomini, tecnici, piloti e appassionati che l’hanno fatta. Ampio spazio è riservato alla documentazione iconografica, a colori  e  in  bianco  e nero, spesso rara o inedita che correda le ampie e
dettagliate  schede relative a tutti i modelli prodotti dal celebre marchio che  ancora  oggi  vanta  una ricca e poliedrica produzione motociclistica.
Alla  presentazione parteciperanno Maurizio Morini e Franco Lambertini, rispettivamente  presidente  e  direttore  tecnico  di Moto Morini, Massimo Clarke e Giorgio Nada.
L’evento  è  strettamente  collegato  alla  mostra  Moto  bolognesi  del Dopoguerra,   allestita   al  Museo  del  Patrimonio  Industriale  che  per
l’occasione effettuerà un’apertura straordinaria dalle 17:30 alle 20:30.
Il museo del Patrimonio Industriale per l’occasione sarà aperto dalle 17:30 sino alle 20:30.
Per informazioni: telefono 051.6356611 – e-mail – Museo Patrimonio Industriale.
 
            




