Cosa rende una bistecca “biologica” e quali sono le sue caratteristiche? Per capire come viene garantito il prodotto biologico “dall’allevamento alla tavola” fino a domenica 17 maggio è possibile visitare l’Azienda Agricola Chianina di Canossa a Casina (RE), dove si allevano vacche di razza Chianina. L’azienda copre tutta la filiera della carne: qui oltre all’allevamento con le stalle e i pascoli, è possibile visitare persino il mulino per la produzione interna delle farine per l’alimentazione del bestiame e il macello aziendale.
L’allevamento Chianina di Canossa è una delle 60 aziende agricole italiane che hanno aderito a PrimaveraBio 2009 – la campagna nazionale promossa da AIAB (Associazione Italiana Agricoltura Biologica) giunta all’ottava edizione – che vuole informare i consumatori sull’alimentazione biologica e sui benefici per la salute e per l’ambiente che ne derivano.
L’agricoltura biologica, infatti, non solo ha un impatto positivo sull’ambiente, ma i suoi prodotti hanno una qualità superiore a quelli convenzionali. Come dimostrano numerose ricerche scientifico, i prodotti “bio” hanno un maggior contenuto di: vitamina C, antiossidanti e sostanze benefiche secondarie come i polifenoli e una minore quantità di sostanze indesiderate come residui, fitofarmaci e nitrati, nonchè un gusto migliore.
E’ possibile consultare l’elenco delle iniziative su tutto il territorio nazionale divise per regione sul sito di AIAB (www.primaverabio.aiab.it) che promuove la campagna in collaborazione con: Legambiente, ARCI, CTM-Altromercato, Federparchi, ADI, Associazione Italiana per l’agricoltura biodinamica.
Infoline: AIAB Emilia Romagna, tel. 051/6486694.