Home Bologna Sostenibilità ai tempi della crisi: giornata di studi all’Università di Bologna

Sostenibilità ai tempi della crisi: giornata di studi all’Università di Bologna

# ora in onda #
...............




La responsabilità sociale delle imprese è un’espressione complessa che nasconde un concetto estremamente semplice. La Commissione Europea la definisce come “l’integrazione su base volontaria, da parte delle imprese, delle preoccupazioni sociali ed ecologiche nelle loro operazioni commerciali.” In altre parole è ciò che le aziende possono fare, non ciò che devono fare: prestare più attenzione ad alcuni aspetti sociali e ambientali nelle operazioni che l’impresa compie può dare valore aggiunto all’azienda stessa.


Questo è vero soprattutto in un momento di crisi come quello attuale. I dati parlano chiaro: le imprese certificate da Icea (l’Istituto di Certificazione Etica ed Ambientale) nell’ultimo anno sono aumentate complessivamente del 68%. Si è passati dalle 139 del dicembre 2007 alle 234 del dicembre 2008, considerando i tre settori della cosmesi (+ 39% di aziende certificate), tessile (+ 190%) ed edilizia (+ 24%). La responsabilità sociale e la sua certificazione incidono positivamente anche sulla competitività dell’impresa: le imprese etiche sono dinamiche, hanno un’identità più forte sul mercato e riescono a comunicare meglio il proprio valore.
Di questi e di altri temi su cui si fonda un’economia responsabile si parla giovedì 14 maggio a Bologna nel corso della giornata di approfondimento “Sostenibilità ai tempi della crisi: vincolo o opportunità di sviluppo?”. L’evento, aperto a tutti e organizzato dal Dipartimento di Sociologia dell’Ateneo bolognese in collaborazione con Icea, si apre alle 10.30 con la Lectio Magistralis dello storico dell’urbanistica statunitense Richard Ingersoll (Syracuse University at Florence), su “Lo scenario territoriale di riferimento. Città diffusa e mondo rurale”, introdotto dal direttore del Dipartimento Giovanni Pieretti.
Alle 14.30 il Forum “Economia responsabile, consumi critici e certificazioni etiche”, coordinato da Giovanni Pieretti. Previsti gli interventi di: Nino Paparella (presidente ICEA), Paola Parmiggiani (Università di Bologna), Paolo Ricotti (Presidente Planet Life Economy Foundation ONLUS, Milano), Fabio Brescacin (Amministratore Ecor-Naturasì), Maria Fonte (Università Federico II, Napoli), Gianni Cavinato (Presidente Ass. Consumatori Utenti), Carlo Testini (Presidente Fairtrade Italia), Giancarlo Allen (Segretario nazionale di ANAB architettura naturale), Alessandra Corrado (Università della Calabria), Paolo Carnemolla (Presidente FederBio), Mauro Meggiolaro (Fondazione Banca Etica), Lucio Cavazzoni (Presidente Alce Nero Mielizia).
L’appuntamento è per giovedì 14 maggio a partire dalle 10.00 presso la Sala dei Poeti, Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna, Strada Maggiore 45.
Infoline: Icea, tel.059/272986.

Chi è Icea – Grazie a controlli e certificazioni per oltre 12 mila aziende a forte valenza etica, ambientale e sociale, l’Istituto Certificazione Etica ed Ambientale è tra i più importanti organismi europei di controll! o nei settori del biologico e della crescita sostenibile. Icea (www.icea.info) riunisce associazioni storiche dell’agricoltura biologica, della bioarchitettura, della finanza etica e dei consumatori, tra cui Banca Popolare Etica, Anab, Acu, Csqa. Con 300 tecnici e 24 uffici territoriali presenti in Italia e all’estero, opera nei settori del Food (agroalimentare bio e acquacoltura) e No Food (cosmesi e detergenti ecologici, forestazione e turismo sostenibile, tessile bio, commercio equo, finanza etica, certificazione SA8000, arredamento ecologico, materiali per la bioedilizia). Svolge inoltre attività di ricerca e sviluppo, di formazione, e opera attivamente in campo internazionale. Forte di una lunga serie di accreditamenti in Italia e all’estero, l’Istituto lavora per fornire, con indipendenza e imparzialità, un servizio al fianco dell’impresa che cresce in modo sostenibile e dei consumatori che acquistano responsabilmente. All’insegna dello slogan aziendale: Eco Bio Equo.