Luigi Malnati, Soprintendente per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna, illustra la visione cosmologica degli Etruschi e il suo rapporto con gli aspetti religiosi. Un intrigante viaggio nell’etrusca disciplina, dall’aruspicina alla scienza augurale, dall’interpretazione dei fulmini all’osservazione del Templum Celeste.
Ingresso libero. Info 051 2757211.
La volta celeste è sempre stata un’inesauribile fonte di suggestioni e misteri da decifrare.
Osservando il cielo, l’uomo interpretava la volontà divina, caratterizzata da segni che andavano svelati e a cui si davano risposte rituali.
La conferenza del Soprintendente per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna, Luigi Malnati, rientra nell’iniziativa ArcheoloGITE 2009 che propone una serie di itinerari a tema tra musei e zone archeologiche del bolognese.
Nell’Anno Internazionale dell’Astronomia è parso naturale dedicare il ciclo al tema affascinante del cielo degli antichi inteso nei suoi più svariati aspetti, dal rapporto con la volta celeste alla misurazione del tempo e dello spazio, dai riti di fondazione degli insediamenti urbani all’osservazione degli astri.
ArcheoloGITE BOLOGNESI 2009 è promosso dall’Assessorato Cultura e Pari Opportunità della Provincia di Bologna e dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con INAF-Osservatorio Astronomico di Bologna e Dipartimento di Archeologia dell’Università degli Studi di Bologna, con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna.
Oltre ai musei che partecipano all’iniziativa, si ringraziano i Comuni, le associazioni archeologiche e numerosi ristoranti e agriturismi del territorio provinciale.
Tutto il programma sul sito: Archeologia Bologna.