Home Appuntamenti Il futuro del volontariato a Modena, assemblea Consulta

Il futuro del volontariato a Modena, assemblea Consulta

# ora in onda #
...............




‘La Consulta al passo con la città. Il futuro del volontariato a Modena’. Domani in municipio alle 18 assemblea di fine mandato. Presentazione della ricerca “Il potenziale del volontariato” e tavola rotonda.


Cosa vuol dire essere volontario nel 2009? Quali sono gli spazi affidati all’associazionismo a Modena? Perché è ancora considerato un patrimonio fondamentale per il territorio? Quali risorse possono offrire le associazioni ad una città che vuole uscire dalla crisi in modo più coeso e più ricca dentro? Sono alcune delle domande alle quali il volontariato modenese cerca di rispondere quotidianamente. Riflessioni che verranno approfondite domani, martedì 19 maggio 2009 alle ore 18, in occasione dell’Assemblea di fine mandato della Consulta delle Politiche solidali del Comune di Modena (alla quale aderiscono oltre 130 associazioni modenesi). Durante l’incontro pubblico “Consulta, al passo con la città” nella sala di rappresentanza del Municipio (piazza Grande), verranno tra l’altro presentati i risultati della ricerca “Il potenziale del volontariato e dell’associazionismo” e verranno indicati i nuovi referenti per il rinnovo del comitato esecutivo.

L’iniziativa si aprirà con la lettura del bilancio di tre anni di lavoro da parte della presidente della Consulta delle Politiche solidali Leonarda Leonardi. Il presidente del Centro culturale Francesco Luigi Ferrari Gianpietro Cavazza, presenterà poi la ricerca “Il potenziale del volontariato e dell’associazionismo” realizzata coinvolgendo rappresentanti di associazioni – aderenti e non alla Consulta – per raccogliere informazioni sull’identità e il ruolo del volontariato a Modena e in provincia. Il lavoro dei focus group si è articolato su alcuni quesiti: Che cosa chiede e cosa offre il volontariato? Che cosa distingue il volontario dagli altri operatori di un’associazione e o una cooperativa sociale? In base a quali criteri viene giudicato il volontariato? Cosa si può fare a Modena per promuovere il volontariato?

Alle 19,30 sarà la volta della tavola rotonda alla quale prenderanno parte: Francesca Maletti, assessore Politiche sociali, per la casa e per l’integrazione, Massimo Giusti, vicepresidente Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Alessandro Cantoni, presidente Centro di Servizio per il volontariato di Modena e Roberto Vezzelli, presidente Legacoop Modena.