Design Center Bologna, progetto promosso dalla Accademia delle Belle Arti, con il finanziamento dell’Assessorato alle Attività Produttive della Regione Emilia – Romagna e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, festeggia in questi giorni il suo primo anno di attività.
Nato ufficialmente il 12 maggio 2008 come la prima struttura in Italia per la ricerca e lo sviluppo del design come strumento di innovazione competitiva, come cerniera ideale per tutto il sistema produttivo, regionale e non solo. Ad oggi rimane l’unica istituzione del suo genere in Italia. L’elenco delle attività svolte nel suo primo anno di vita è alquanto intenso e vanta collaborazioni con istituzioni straniere, importanti aziende nazionali ed estere e con centri di ricerca e formazione che hanno individuato nel centro bolognese una struttura in grado di creare concept e asset strategici per ottimizzare i processi di impresa attraverso il design. Sulla base di questa esperienza nasce a novembre, presso l’Accademia di Belle Arti, il corso di Diploma di II livello in Design Management, a sua volta primo nel genere in Italia.
Design Center Bologna festeggia il suo primo anniversario.
Presentato il 12 maggio 2008 con una conferenza stampa alla quale sono intervenuti: Duccio Campagnoli (Assessore Attività Produttive Regione Emilia-Romagna), Fabio Roversi Monaco (Presidente Accademia di Belle Arti, Bologna), Mauro Mazzali (Direttore Accademia di Belle Arti, Bologna), Carlo Branzaglia (Responsabile Design Center Bologna). Un anno ricco di eventi che testimoniano l’importanza che il DCBo ha assunto come struttura di servizio per la gestione del design all’interno delle logiche d’impresa puntando sulla strategia di coinvolgimento degli stakeholder.
Numerose infatti, sono state le relazioni intavolate con le associazioni di categoria, le istituzioni, i centri di ricerca e le aziende, obiettivo particolarmente sensibile in questo primo anno di attività, insieme alla presentazione, attraverso conferenze e workshop, delle problematiche più attuali del design.
Qui di seguito vengono citati solo alcuni degli eventi che hanno permesso al Design Center Bologna di perseguire l’obiettivo di individuare la funzione del design in uno scenario economico e tecnologico in continua evoluzione, commisurandolo alle necessità dei vari comparti produttivi. Questo processo di ricerca e sperimentazione è stato portato avanti con il supporto di esperti di varie discipline, proponendo il Design Center come ponte di integrazione fra competenze differenziate. Il secondo anno di attività vedrà il Design Center particolarmente impegnato sul fronte dei progetti pilota, per i quali sono già attivi diversi accordi con aziende del territorio.
È nella sua funzione di servizio alle imprese che DCBo si è posto come pioniere nazionale, agendo sia sul piano strategico e concettuale che su quello tattico e pragmatico con workshop, servizi di consulenza e progetti pilota, continuando a perseguire idealmente la mission originale dell’Accademia, nata agli inizi del Settecento dalla necessità di formare gli operatori delle industrie artistiche; riproposta alle esigenze attuali con l’apertura del Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate, al cui interno si situano i corsi di Progettazione Grafica, di Progettazione di Prodotto e da novembre 2009 di Design Management.
Il Corso di II livello in Design Management
Con l’anno accademico 2009-2010, che si apre a novembre 2009 parte il primo Corso in Italia di II livello in Design Management, aperto a tutti gli studenti in possesso di Diploma di Laurea di I livello delle Università e delle Accademie di Belle Arti italiane ed europee. Il corso nasce sulla base dell’esperienza fatta nei primi due anni di Corso di II livello di Design Grafico, il fine del quale era quello di formare professionisti in grado di gestire la progettualità. Il corso di II livello in Design Management ha l’obiettivo di formare due generi di professionalità, di fatto compatibili: professionisti che sappiano inserire il design all’interno del processo decisionale delle imprese; e professionistiche gestiscano le dinamiche dello studio/agenzia di progettazione.
Il Design Center è un progetto promosso da Accademia di Belle Arti Bologna con il finanziamento dell’Assessorato Attività Produttive della Regione Emilia Romagna e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna.