Home Attualita' Tutti pazzi per il gelato, ne mangiamo 15 chili all’anno

Tutti pazzi per il gelato, ne mangiamo 15 chili all’anno

# ora in onda #
...............




Gli italiani sono sempre più golosi e, soprattutto d’estate, lo sostituiscono con il pranzo o la cena. I maggiori consumatori sono gli abitanti del Nord con oltre il 53% degli appassionati. Con l’estate scatta la caccia al più originale e, tra le novità, c’è quello al latte d’asina e al radicchio


Confartigianato confermano che il gelato non e’ piu’ solo un piacere estivo: per oltre il 40% degli italiani, in tutte le stagioni, rappresenta un ottimo sostituto del pasto principale. Ed e’ proprio la Confartigianato a proporre in questo week end a Treviso una vera e propria ‘full immersion’ tra coni e coppette, in occasione della sesta rassegna del ‘Gelato di Marca’: una kermesse che vedra’ il centro del capoluogo trasformato in laboratorio e che intende superare il traguardo dello scorso anno di distribuire piu’ di 14mila coni e coppette e produrre oltre 1.300 chili di gelato.
Protagonista di un concorso sara’ il gelato al fior di latte, che verra’ realizzato con latte di diversi tipi: mucca, capra, pecora e, novita’ di quest’anno, sara’ possibile assaggiare anche il gelato alla ‘casatella’, formaggio con il marchio Dop del trevigiano.
Poi gelato al vino: l’Enoteca Italiana presenta oggi a Siena in occasione della 43esima edizione de ”Le Settimane dei vini” le creazioni di due maestri gelatieri dedicate al gelato e al mondo enologico italiano. La prima performance e’ dell’artista del gusto Ciro Bernardi. Il famoso gelatiere e cioccolatiere pugliese realizzera’ il suo gelato al primitivo di Manduria e i cioccolatini in chiave futurista in onore del centenario del movimento artistico fondato da Tommaso Marinetti. Inoltre, Award Hasib che ha una gelateria in piazza del campo, propone tre gelati realizzati con tre tipologie di vino molto diverse tra loro: un passito, un bianco ed un rosso. Passito di Pantelleria, Gewurztraminer e Nobile di Montepulciano sono stati i tre vini prescelti per questo esperimento che sara’ il pubblico dell”Enoteca a giudicare.

Fonte: Adnkronos