Nella Sala Riunioni della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna è stata presentata questa mattina la 4^ edizione delle Bologniadi, la settimana olimpica bolognese, che partirà con la cerimonia inaugurale in Piazza Maggiore sabato 30 maggio e durante la quale si vivranno nove giornate di sport e divertimento che il CONI Provinciale in collaborazione con il Comune e la Provincia di Bologna, ha organizzato e che vedranno la propria conclusione, domenica 7 giugno.
Presenti il vice presidente della Fondazione Carisbo Filippo Sassoli De Bianchi, l’Assessore allo sport del Comune Anna Patullo, l’Assessore allo sport della Provincia di Bologna Marco Strada, il presidente della Camera di Commercio Bruno Filetti, è stato il presidente Provinciale del CONI Renato Rizzoli ad illustrare i numeri e gli eventi delle Bologniadi.
“Saranno circa 720 le manifestazioni spalmate in cinquanta comuni della Provincia, quattro i convegni monotematici, con oltre 70 discipline impegnate e circa 30.000 atleti che prenderanno parte alle diverse attività – ha detto Rizzoli, aprendo la presentazione – Il significato di questa manifestazione, divenuta oramai una piacevole abitudine, ha lo scopo di contribuire a mettere in luce le tante e variegate discipline dello “sport di base”, che a Bologna e provincia godono di grande seguito tra gli appassionati ma non sempre possono godere di una adeguata vetrina”.
Quindi gli obiettivi concreti sono quelli di:
1) riaffermare l’alto valore sociale e culturale dello sport che deve sempre più essere vissuto come un elemento determinante nella crescita morale e fisica dei giovani;
2) far conoscere le “vere” dimensioni e potenzialità del fenomeno sport a Bologna sia alle Istituzioni Pubbliche e private, sia ai media. Il movimento sportivo, che fa riferimento al C.O.N.I. consta di ben 1.020 società con oltre 60.000 atleti tesserati;
3) dare ampia visibilità a tale movimento con una capillare promozione rivolta a tutta l’opinione pubblica attraverso informazioni di facile appeal;
4) fornire una mappa dettagliata delle possibilità sportive offerte da Bologna e provincia alle famiglie che vogliono “fare sport” promuovere in particolare l’avviamento all’attività motoria dei figli anche attraverso la notorietà dei campioni presenti in veste di ospiti sui campi di gara.
“Le Bologniadi 2009 – ha concluso Rizzoli – contribuiranno a riaffermare il ruolo di Bologna indicata come capitale dello sport italiano in relazione al numero dei praticanti, agli interessi economici legati al mondo dello sport, alla dimensione ed alla qualità degli impianti, ad una tradizione organizzativa più che consolidata ed al fatto che molte delle nostre squadre di club partecipano ai campionati di vertice”.
FIACCOLA TOUR
Grazie alla collaborazione con il Gruppo Hera, per la prima volta quest’anno le
avranno come prologo il “Fiaccola Tour”, quattro staffette che correranno dal 28 al 30 maggio partendo da Imola, Crevalcore, Molinella e Vergato e attraverseranno tutta la Provincia di Bologna, percorrendo 4 percorsi distinti che confluiranno in Piazza Maggiore con oltre 250 tedofori. Sabato 30 maggio ci sarà l’accensione virtuale del fuoco olimpico da parte dell’ultimo tedoforo che sarà Stefano Baldini, vincitore della Maratona delle Olimpiadi di Atene del 2004.
CERIMONIA DI APERTURA
La cerimonia di apertura inizierà alle ore 17.30 con la sfilata delle delegazioni di tutte le federazioni e delle 1020 società sportive di Bologna e provincia per un totale di circa 2000 atleti. Chiuderà la sfilata il portabandiera dell’Italia alle recenti olimpiadi di Pechino, il canoista Antonio Rossi (tre ori tra Atlanta e Sidney alle Olimpiadi, tre ori mondiali e un europeo), che consegnerà ai carabinieri il tricolore che servirà per l’alzabandierà durante il quale sarà intonato l’inno di Mameli.
Sul palco, poi, sarà seguiranno brevi discorsi del presidente del CONI Renato Rizzoli, della presidente della Provincia Beatrice Draghetti e del Vice sindaco della città Giuseppe Paruolo, che dichiarerà aperte le Bologniadi. Quindi sarà letto il giuramento da parte del giovane Cristian della Pol. Funo, che a soli 9 anni si impegnerà per i 10.000 tra atleti, dirigenti e tecnici che parteciperanno alle tante manifestazioni.
Dalle 19 alle 23 Piazza Maggiore diventerà un campo sportivo all’aperto, con le esibizioni da parte della squadra di basket in carrozzina del Circolo Dozza ATC, quindi Ultimate frisbee, Ginnastica ritmica, Karate, Judo, Lotta, Jujitsu, Wu shu e kung fu, pattinaggio artistico e danza sportiva.
I CAMPIONI PRESENTI
Oltre a Stefano Baldini e ad Antonio Rossi che parteciperanno alla cerimonia inaugurale, saranno due le grandi figure dello sport italiano che parteciperanno alla settimana. Domenica 31 maggio sarà presente la fiorettista Margherita Granbassi (bronzo olimpico a Pechino e campionessa mondiale di fioretto nel 2006), mentre mercoledì 3 giugno il vincitore della medaglia d’oro alle olimpiadi nella lotta greco-romana Andrea Minguzzi.
Saranno sui campi delle manifestazioni più rilevanti delle due giornate per premiare e presenziare alle diverse gare in programma.
RAPPRESENTATIVE
A questa edizione delle Bologniadi saranno presenti tre delegazioni straniere. La prima ad essere impegnata sarà la squadra di pugilato di Pola (Croazia), che affronterà il 5 giugno sul ring allestito in Piazza dell’Unità la Pugilistica Tranvieri. Quindi le altre due saranno impegnate il 6 e 7 giugno alla palestra Moratello dove la pallamano Savena ha organizzato un torneo internazionale con rappresentative provenienti da Gleisdorf in Austria e Vesprèm in Ungheria.
Nello stesso torneo sarà presente anche la squadra dell’Aquila, un gesto di amicizia e solidarietà in un momento tanto difficile per l’intera provincia abruzzese.
I 4 CONVEGNI
Se il 25 maggio si è svolto il primo momento di approfondimento alla sala Bolognini del Convento di San Domenico, dal titolo “I dottori commercialisti e gli esperti contabili per lo sport”, sono tre i momenti di riflessione aperti a tutti previsti nel corso dei nove giorni delle Bologniadi:
– Mercoledì 3 giugno ore 18.00: “Attività fisica: una medicina senza pillole per tutte le età”
Presso la Sala Congressi del Savoia Hotel Country House in via San Donato 161 si svolgerà il Seminario sul tema: “Attività fisica: una medicina senza pillole per tutte le età”. Interverranno il prof. Enrico Drago, Direttore dell’Istituto di Medicina dello Sport e presidente della Federazione Medici Sportivi di Bologna e il dott. Roberto Senaldi, Responsabile del settore valutazione funzionale dello sportivo.
– Mercoledì 3 giugno ore 21.00: “Emergenza educativa e sport”Quale futuro? Esperienze a confronto. Sarà Villa Pallavicini ad ospitare una tavola rotonda organizzato dalla Consulta Diocesana dello sport con la presenza del vescovo ausiliare di Bologna Mons. Ernesto Vecchi. Dalle sue parole si partirà per proporre l’esperienza di diverse società sportive che nel corso degli anni hanno cercato di affrontare il problema della crescita dei giovani attraverso lo sport. Sarà presente il presidente del CONI Renato Rizzoli e i rappresentanti della Consulta Diocesana dello Sport. Il convegno, aperto a tutti, sarà l’occasione per conoscere meglio le tante realtà cittadine che da tanti anni, alcune addirittura da 50, hanno scelto proprio la pratica sportiva per parlare e dialogare con i ragazzi.
– Venerdì 5 giugno ore 15.00: “Sport e infanzia”
Presso l’Aula Magna della Facoltà di scienze della Formazione in via Filippo Re 6 è in programma il seminario di studi sul tema “Sport e infanzia”. Si intende porre l’attenzione sui problemi e le opportunità relative alla pratica sportiva negli anni dell’infanzia e dell’adolescenza, sottolineando come l’esperienza sportiva possa svolgere nell’età dello sviluppo un ruolo formativo di grande importanza. Si parlerà anche delle forme e dei rischi di degenerazione, in particolare di coloro che entrano nel vero e proprio agonismo sportivo. E’ necessario analizzare il ruolo che la famiglia e la scuola possono avere nel campo sia della conoscenza e dell’incoraggiamento positivo allo sport, sia della prevenzione dei rischi connessi a tale pratica.
LA PARTECIPAZIONE DEL CIP
Il Comitato Italiano Paralimpico, grazie al contributo di Emilbanca, ha organizzato una serie di manifestazioni che potranno mettere in mostra le tante eccellenze dello sport Paralimpico, ma anche dimostrare a tutti come attraverso lo sport le disabilità possono spesso essere superate grazie alla volontà e che a Bologna è possibile praticare tante discipline sportive.
Le manifestazioni organizzate dal CIP sono
Sabato 30 maggio in piazza Maggiore ore 19.00 esibizione di basket in carrozzina;
Domenica 31 maggio nella festa dello Sport a Castenaso incontroi di pallavolo Pol. Navile contro una formazione di Castenaso e per il basket ATC Dozza contro Sacmi Imola;
Martedì 2 giugno a Villa Pallavicini: triangolare di Hockey in carrozzina: Rangers Bologna, Coco Loco Padova, Albalonga Crazies Cows; triangolare di basket in carrozzina: Antal Pallavinci, Over limits, Castelmaggiore happy basket; Torneo show down: gruppo di non vedenti da Milano e da tutta Italia; esibizioni di judo da parte del judo Ravenna e atleti bolognesi;
Mercoledì 3 giugno Festa dello sport a San Lazzaro: dimostrazione di scherma per ragazzi disabili;
Domenica 7 giugno: a Castenaso Tiro con l’arco
CONCORSO FOTOGRAFICO “RACCONTA LE BOLOGNIADI 2009”
In collaborazione con Emilbanca viene istituito il concorso fotografico “Racconta le Bologniadi 2009”, suddiviso in due fasce: la categoria giovanissimi fino ai 14 anni “Orizzonti: crescere con lo sport” e la categoria Amatori, oltre i 14 anni dal titolo “jump: scatta lo sport”.
La scheda di partecipazione è scaricabile dal sito del CONI di Bologna: Bologniadi oppure in tutte le filiali di Emilbanca di Bologna e provincia.