La Confesercenti di Bologna e Assoturismo, l’associazione che rappresenta le imprese del settore turistico ad essa aderente, organizzano per venerdì 29 maggio 2009 un EducTour tutto bolognese riservato agli operatori turistici internazionali che dal 28 al 31 maggio 2009 parteciperanno alla XIII Borsa delle 100 Città d’Arte d’Italia.
Realizzato in collaborazione con la Camera di Commercio, e con il patrocinio dell’Assessorato al
Turismo del Comune e della Provincia di Bologna, l’EducTour 2009 prevede, per i circa 100 Tour
Operator e giornalisti provenienti da tutto il mondo, una visita guidata alla città a cura delle Guide d’Arte di Confesercenti e una degustazione di prodotti enogastronomici nel Quadrilatero presso la Salumeria Simoni in Via Drapperie.
Alle ore 12.00 è previsto un momento di incontro con le Istituzioni cittadine presso la Camera di
Commercio di Bologna Palazzo della Mercanzia, alla presenza di BRUNO FILETTI, Presidente Camera di Commercio di Bologna – SERGIO FERRARI, Presidente di Confesercenti Bologna – MARCO STRADA, Assessore al Turismo Provincia di Bologna e GIANCARLO MORISI, Presidente Asshotel Bologna.
È una importante occasione – afferma Giancarlo Morisi presidente di Asshotel Bologna – per la
promo commercializzazione del prodotto turistico bolognese anche grazie alla collaborazione con
Bologna Incoming, e si inserisce in un momento di particolare difficoltà per il settore turistico visto il forte calo di presenze di turisti stranieri, che si somma alle difficoltà degli albergatori dovute anche alla realizzazione di troppe nuove strutture alberghiere. A Bologna, infatti, dal 2007 al 2008 sono stati costruiti 9 nuovi alberghi per un totale di 1543 nuovi posti letto e 132 esercizi extralberghieri con 1476 nuovi posti letto.
La Confesercenti di Bologna – prosegue il Presidente Confesercenti Sergio Ferrari – ritiene essenziale lo sviluppo del settore turistico per l’economia bolognese, sia per le imprese turistiche che per il settore del commercio, che può trarre nuove opportunità di consumi.
Chiederemo che questo tema –
conclude Sergio Ferrari – sia una delle priorità della nuove Amministrazioni Comunale e Provinciale in un positivo rapporto di collaborazione fra pubblico e privato.