Musica, cibo, danza, giochi e teatro. Poi sport, clown, sbandieratori e tanta solidarietà. Sono oltre tredici le ore di spettacolo e di animazione in programma, domenica 27 settembre in piazza VIII Agosto, per la “Festa dei mille risvegli”, la non-stop organizzata da Ciao (Comitato indipendenti ambulanti organizzati), comitato di Bologna del Csi (Centro sportivo italiano) e associazione “Hey Joe” in occasione dell’undicesima “Giornata dei risvegli per la ricerca sul coma”, promossa il prossimo 7 ottobre dall’associazione “Gli amici di Luca”.La festa, che animerà interrottamente tutta la piazza fino quasi alla mezzanotte, partirà alle ore 10 con la ginnastica, i balli funky, la break dance e il calcetto proposti dal Csi, le degustazioni di prodotti tipici offerte dai commercianti e l’esibizione dei ballerini dell’Emporio danza Gabusi e della Demi Gang. Uno stand dell’Arma dei carabinieri sarà dedicato alla sicurezza stradale, mentre “Pompieropoli”, un percorso a cura dell’Associazione nazionale Vigili del Fuoco, spiegherà ai bambini che cosa fare se scoppia un incendio (o se un gattino non riesce più a scendere da un albero). A intrattenere i più piccoli ci saranno poi il clown Gelso, gli artisti di strada dell’associazione Oltre, i burattini di Riccardo Pazzaglia e quelli di Loris Olivieri, mentre alle ore 17.00 sarà possibile salire in una Mongolfiera per vedere Bologna dall’alto.
Alle ore 15. 45, dopo l’esibizione del Gruppo Legg’io, prenderà il via la maratona fra musica e teatro organizzata da “Hey Joe”, che vedrà alternarsi sul palco più di trenta artisti della scena bolognese e non solo: si va da Carla Astolfi e Fasol con il loro cabaret dialettale ai musicisti Antonella Laterza, Jacopo Mezzanotte, Walter Sinatra e Giorgio Consolini, dal tenore Paolo Levantino accompagnato dal pianista palermitano Carlo Azzirdone al blues di Giorgio Cavalli e lo swing di Giampiero Martirani. Spazio anche al rock (demenziale e non) di Maroones, Mama Joe, Resto del Carlitos, Jurassik Band, Rovin Stonets e tanti altri ancora.
Il concerto-spettacolo, che sarà presentato dai Gemelli Ruggeri insieme al presidente del Consiglio comunale Maurizio Cevenini, l’attrice Maurizia Cocchi, Nicolò Rocco di Torrepadula, il conduttore radiofonico Valerio Pinotti e il cabarettista Simone Merini, sarà intervallato dall’esibizione degli sbandieratori petroniani e da quella del gruppo “Dopo di noi”, creato dall’associazione “Gli amici di Luca” per favorire, attraverso il teatro, il reinserimento sociale di chi ha vissuto l’esperienza del coma.
Per informazioni: Associazione “Gli amici di Luca”, tel. 051 6494570, sito web: Amici di Luca.