Home Appuntamenti Grandezze & Meraviglie venerdì nella Chiesa di S. Agostino

Grandezze & Meraviglie venerdì nella Chiesa di S. Agostino

# ora in onda #
...............




Roy-Goodman

Venerdì 2 ottobre, alle ore 21.00, Grandezze & Meraviglie come secondo appuntamento a Modena, offre un avvenimento unico, ospitato nella Chiesa di S. Agostino: Roy Goodman, uno dei maggiori direttori di oggi, è alla testa dell’Orchestra e dal Coro di Villa Contarini e di cinque voci soliste: due soprani, un tenore, due bassi.

L’ambizioso progetto mette insieme quasi cento fra voci e strumenti e propone celebri brani di Bach (un brano dalla Trauer ode per 2 flauti, 2 oboi d’amore, 2 viole da gamba, archi, basso continuo e coro) e di Vivaldi (Beatus Vir per doppio coro e orchestra e il Concerto ripieno per archi) accanto ad altri di Telemann e Rameau: un vero tripudio barocco con alcuni fra i più grandi compositori del Settecento.

I componenti sono i migliori elementi dei dipartimenti di musica antica del Consorzio tra i Conservatori del Veneto. Il Veneto ha dato un importante contributo alla storia della musica antica e ancora oggi è all’avanguardia nel settore didattico specifico con i suoi sette Conservatori ( Venezia, Verona, Vicenza, Padova, Castelfranco Veneto, Rovigo, Adria). Messi insieme i sette conservatori formano una realtà unica in Italia e in Europa, in grado di competere con le più prestigiose istituzioni internazionali. Il progetto di master con esecuzione finale, è considerato una prima tappa verso la creazione a Villa Contarini a Piazzola sul Brenta di un centro internazionale di studio ed esecuzione della musica antica.

Dopo Ton Koopman (2007) e Christopher Hogwood (2008) quest’anno, a dirigere i lavori e i concerti è Roy Goodman, è attualmente direttore principale di numerose orchestre moderne (citiamo solo l’English Chamber Orchestra) ed è stato protagonista di molte fondazioni e conduzioni di orchestre barocche. Ha lavorato come Direttore Ospite con 120 orchestre e compagnie d’opera in tutto il mondo. Goodman è anche conosciuto per il suo lavoro di riscoperta del repertorio ottocentesco con strumenti d’epoca.

Il Beatus vir RV597, pezzo conclusivo della serata, quasi sicuramente non fu scritto per il Conservatorio veneziano della Pietà, come si può dedurre dalla larga presenza delle voci maschili. Si snoda lungo 9 sezioni indipendenti, 5 delle quali sono introdotte dal ritorno dell’Antifona Beatus vir, affidata a tutto l’insieme, secondo un’alternanza incalzante ed energica.

 

PREVENDITA

Modena: casa del Disco Fangareggi, L.go Muratori 204, tel. 059 210097

Libreria Feltrinelli, Via Cesare Battisti 17, tel. 059 222868

Sassuolo: Iat Informazioni e accoglienza turistica

Piazzale Avanzini, Paggeria Nuova, tel. 0536 1844853

Vignola: Rocca, Piazza Contrari 4, tel. 059 775246

Mirandola: Informazioni Ufficio Cultura, tel. 0535 29783 / 88

 

Biglietto Gratuito fino a 14 anni

Intero da euro10: dai 26 ai 59 anni

Riduzione da euro 7: oltre i 60 anni, soci, soci Touring

Riduzione B da euro 3: dai 15 ai 26 anni, Universitari, Allievi Istituto Musicale Vecchi/Tonelli

Riduzione C da euro 5: abbonati lirica 2009/2010 del Teatro Comunale L. Pavarotti per il solo spettacolo del 3 novembre

Gli abbonati hanno i posti riservati. Gli incontri sono ad ingresso gratuito

Per informazioni

Associazione Musicale Estense, via San Michele N°40, Modena  – tel./fax 059 214333 – 345 8450413