Home Appuntamenti Sabato 24 ottobre in 120 città italiane si festeggiano i software liberi...

Sabato 24 ottobre in 120 città italiane si festeggiano i software liberi da licenze

# ora in onda #
...............




computer_Sabato 24 ottobre torna in città il Linux Day, la manifestazione più amata da appassionati di informatica, esperti di open source di tutta Italia. La giornata modenese si svolge presso la sede universitaria di via Fontanelli 11 ed è organizzata dall’assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Modena, dal Dipartimento di Informatica e Ingegneria Informatica dell’Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con l’associazione Conoscere Linux. E’ questa la quinta edizione organizzata dal Comune di Modena della manifestazione dedicata alla diffusione dei software liberi che, nata nel 2001, coinvolge ormai 120 città italiane.

Per iscriversi al prestito bibliotecario basta mostrare un documento di identità di cui si fa garante lo Stato e che rende immediatamente riconoscibili. Per acquistare on line, partecipare ad un gruppo di discussione, consultare testi in internet siamo costretti a identificativi username e password diversi per ogni servizio. Oltre alla scomodità, esiste un problema di sicurezza, l’autorità di chi in Rete chiede credenziali e dati non è in alcun modo garantita. Sul tema dell’identità digitale, della sicurezza e dei sistemi di autenticazione ruoteranno gli interventi di sabato 24 ottobre.

Il Linux Day 2009 si aprirà alle 9.30 con i saluti del prof. Michele Colajanni Direttore del Centro di Ricerca interdipartimentale sulla Sicurezza (CRIS) dell’Università di Modena e dell’assessore alle Politiche giovanili del Comune di Modena Fabio Poggi. Seguirà l’intervento di Renzo Davoli su “Spirito Libero e Materia Grigia”; mentre Giovanni Finali, Andrea Manni e Walter Martinelli presenteranno il sistema di autenticazione della Rete Net Garage.

Durante la giornata saranno anche premiati i vincitori del concorso “Il Pinguino d’Oro”, promosso dall’assessorato alle Politiche giovanili e dalle Biblioteche comunali, per la realizzazione di un micrometraggio a tema libero in ambiente Open Source. Sarà il popolo del Linux Day a selezionare le due opere vincitrici che saranno premiate con la statuetta del Pinguino d’oro e un buono acquisto da 500 euro spendibile nel reparto informatica dell’Ipermercato LeClerc La Rotonda.

“Open Office.org per tutti. Dalle basi all’uso avanzato”, pubblicato da Edita, è il quarto prodotto editoriale promosso dalla Rete Net Garage in materia di Open Source. Curato da Riccardo Cavalieri il volume sarà presentato durante il Linux Day. Mentre sarà Riccardo Lancellotti a presentare al pubblico il “Pinguino tra i banchi”, il progetto che ha portato l’informatica libera praticamente in tutti i laboratori informatici delle scuole medie inferiori di Modena. Altri interventi si alterneranno nel pomeriggio.

Infine, al Linux Day sarà distribuita la quarta edizione del DVD Open, riveduto ed aggiornato, a cura di Walter Martinelli, che contiene anche le nuove videolezioni sull’impiego di open office curate dai Servizi informativi del Comune e realizzate da Pongo film. Le lezioni saranno anche consultabili on line. Per tutta la giornata sarà in funzione un’area demo dove consultare e scaricare varie distribuzione GNU Linux/Install Party. Il programma completo della manifestazione è su Comune di Modena-Net Garage.