Home Modena Domani al Forum Monzani si parla dell’Oncologia modenese

Domani al Forum Monzani si parla dell’Oncologia modenese

# ora in onda #
...............




medici_1L’oncologia modenese si riunisce domani – 30 ottobre 2009 – al Forum Monzani, Via Aristotele 33, dove avrà luogo il VI Meeting del Dipartimento ad Attività Integrata di Oncologia, Ematologia e Patologie dell’Apparato Respiratorio dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena e V Meeting della Rete Oncologica Provinciale che coinvolgono tutti i professionisti che si occupano della lotta al cancro nella nostra provincia. L’iniziativa ha il patrocinio della Società Medico Chirurgica e dell’IPASVI.

L’incontro affronterà i problemi legati alle patologie oncoematologiche e dell’apparato respira-torio.

 Si comincerà alle ore 9,15. Numerosi i temi del dibattito, dall’Approccio multidisciplinare del pa-ziente con carcinoma del polmone all’Approccio palliativo e multidisciplinare al paziente con leucemia acuta, al Ruolo del volontariato in Oncologia.

Nel pomeriggio si parlerà di Progetti assistenziali e linee di ricerca future. Il meeting si concluderà, alle 18,00, con la lettura magistrale del professor Neal S. Young, responsabile della Sezione di Ematologia del Heart, Lung and Blood Institute di Bethesda, Maryland, U.S.A., uno dei maggiori esperti mondiali di fisiopatologia del midollo emopoietico. Il Dr. Young terrà una Lettura Magistrale dal titolo “Insufficienza del midollo emopoietico e lunghezza dei telomeri”, mettendo così in relazione una condizione molto frequente nella patologia tumorale con i nuovi dati sulle condizioni dei telomeri, parti dei cromosomi per lo studio delle quali è stato quest’anno assegnato il premio Nobel per la Medicina.

Il Dipartimento ad Attività Integrata di Oncologia, Ematologia e Patologie dell’Apparato Respiratorio del Policlinico di Modena, diretto dal professor Giuseppe Torelli, è il centro della Rete oncologica provinciale, costituitasi quattro anni fa, di cui fanno parte, oltre alle strutture del dipar-timento, anche l’Unità Operativa di Oncologia Medica dell’Ospedale di Carpi e i Day-Hospital Oncolo-gici degli ospedali di Sassuolo, Mirandola, Vignola e Pavullo. Per questo motivo il meeting del Diparti-mento è anche meeting della Rete oncologica. La rete oncologica provinciale deve coordinare, in-tegrare ed implementare le risorse sanitarie e scientifiche per lo studio e la cura dei tumori nel-la provincia di Modena. Obiettivo primario è la creazione di percorsi clinico-assistenziali comuni tra le unità operative di oncologia esistenti sul territorio provinciale. La realizzazione di questo obiettivo permetterà di raggiungere ulteriori ambiziosi obiettivi: migliorare la qualità delle procedure diagnostiche di laboratorio e strumentali; condividere protocolli terapeutici; facilitare l’accesso ai nuovi farmaci sperimentali; monitorare, razionalizzazione e contenere la spesa per i farmaci oncologici ad alto costo.

I dati relativi alla Provincia di Modena dimostrano, un progressivo incremento dell’incidenza delle neoplasie (13-18 %) tra il 1988 ed il 2005 ma anche una progressiva riduzione nella mortalità (circa 15 %) nello stesso periodo. Alla base di questi successi vi sono progressi scientifici nel campo della prevenzione, della diagnosi e terapia ma anche un miglioramento del coordinamento tra discipli-ne ed istituzioni diverse presenti nel territorio provinciale. “In campo onco-ematologico l’integrazione dell’attività clinica tra Ospedale e Territorio rappresenta un obiettivo vitale per migliorare la qualità dei percorsi diagnostici e terapeutici ed in generale la presa in carico dei nostri pazienti – commenta il pro-fessor Giuseppe Torelli, direttore del Dipartimento Integrato di Oncologia, Ematologia e Patologie dell’Apparato Respiratorio del Policlinico – Questo appuntamento è un momento utilissimo di confronto e scambio tra tutti gli operatori che al Policlinico e sul territorio si dedicano alla cura dei nostri pazienti”.