Home Attualita' Novellara: palasport, la Pala Arbor ha chiesto il permesso di costruire

Novellara: palasport, la Pala Arbor ha chiesto il permesso di costruire

# ora in onda #
...............




palasport_novellaraIl progetto del palazzetto dello sport novellarese è in marcia. L’Amministrazione comunale di Novellara conferma l’intento di offrire al paese una nuova e funzionale struttura sportiva, conforme alle normative dettate dal CONI.

Il 12 novembre la Pala Arbor srl ha chiesto formalmente il “permesso di costruire” per la “nuova costruzione dell’edificio specialistico sportivo direzionale e commerciale – STRALCIO A”, alla periferia nord di Novellara. Il progetto prevede la realizzazione del palasport, dell’area direzionale, dei parcheggi (dove è aumentata la previsione di posti per cicli e motocicli) e della viabilità di servizio.

Si tratta del progetto definitivo, con particolare riferimento alla composizione del complesso, la ripartizione degli spazi interni, l’indicazione dei materiali utilizzati. Circa 1.400 metri quadrati sono destinati esclusivamente all’area di gioco ed agli spazi per gli spettatori, mentre ad uso degli sportivi sono stati ricavati quattro spogliatoi con annessi servizi igienici ed una infermeria. Per agli arbitri sono stati previsti due spogliatori, infine un ampio deposito per le attrezzature sportive sarà a disposizione di tutte le associazioni.

Un progetto complesso, sostenuto fin dall’inizio da tutte le associazioni sportive presenti sul territorio che l’opposizione nella precedente legislatura ha fortemente criticato, per le metrature e gli accessi alla zona sportiva. Tutte critiche a cui si sta rispondendo con i fatti: la proprietà ha acquisito e abbattuto due case prospicienti la strada provinciale per allargare l’accesso, l’ufficio tecnico si prepara a rilasciare il “permesso di costruire” per la realizzazione delle opere di urbanizzazione: rete fognaria, di distribuzione dell’energia elettrica, del gas metano, dell’acqua, del telefono e dell’illuminazione pubblica ed infine quest’ultima richiesta che metterà all’opera un’importante opere pubblica.

Multifunzionalità, flessibilità, rispetto per l’ambiente e per il territorio novellarese sono le caratteristiche del progetto, in cui l’attenzione alla composizione architettonica è sicuramente stata un altro elemento conduttore di tutta la realizzazione per i progettisti, come è possibile notare dai rendering.