Il Mei – Meeting degli Indipendenti – giunge quest’anno alla sua tredicesima edizione e si conferma come l’unico festival delle produzioni musicali e culturali indipendenti in Italia. L’edizione 2009, anche quest’anno sostenuta inoltre dall’assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, si terrà a Faenza dal 27 al 29 novembre.
I dati dellla scorsa edizione, destinati ancora una volta ad essere superati, parlano di oltre 30 mila presenze nei tre giorni, 400 espositori, 300 artisti live, 350 videoclip in concorso per il “Pivi” – Premio Italiano Videoclip Indipendente, 150 giornalisti accreditati, convegni e workshop, e la presenza di centinaia di operatori del settore, artisti, festival e fiere dall’estero, senza contare il sold-out al Teatro Masini di Faenza per tutte e tre le serate, e un ritorno economico valutato intorno ai 3 milioni di euro per il territorio. Il Mei (ideato e organizzato da Giordano Sangiorgi) rappresenta quindi un appuntamento imperdibile per produttori e discografici, e per le migliaia di giovani musicisti e appassionati di musica che ogni anno vi trovano visibilità, novità, spunti di riflessione e occasione di confronto e di scambio.
La manifestazione è stata presentata oggi nella sede della Regione Emilia-Romagna alla presenza, tra gli altri, dell’organizzatore Giordano Sangiorgi e dell’assessore regionale alla Cultura, Alberto Ronchi. Quest’ultimo ha annunciato che è in fase di realizzazione (uscirà nella primavera del 2010) un album di Massimo Bubola prodotto da Regione e Mei, e dedicato alle musiche popolari dell’Emilia-Romagna, liscio compreso.
Alberto Ronchi ha quindi auspicato che “in questo periodo segnato dalla scarsità di risorse generali, si concentrino le forze per sostenere iniziative come il Mei, perché possano consolidarsi e crescere, evitando di disperdere energie e fondi disponibili”.
L’edizione numero 13 si aprirà ufficialmente sabato 28 novembre alle h 9,30, con l’inaugurazione alla presenza del ministro per la Gioventù Giorgia Meloni e assessori da tutta Italia. In questa occasione verrà presentato il cd “Aie d’Italia”, la compilation ufficiale del Mei 2009 con una quarantina circa di brani cantati in dialetto provenienti da ogni parte d’Italia e realizzati da artisti della nuova scena indipendente, tra i quali Teresa De Sio e Davide Van De Sfross, a testimonianza dell’attenzione del Mei per lo sviluppo delle tradizioni regionali e territoriali.
Questa edizione sarà caratterizzata da grandi eventi live, incontri e tantissime iniziative come l’unica notte bianca indipendente italiana con “Un palco per l’Abruzzo” con Alessandro Benvenuti e gli Indipendenti per l’Abruzzo, Federico Poggipollini, No Relax, Vega’s, Her, Khorakhanè, Enrico Fink e tanti altri nel centro storico di Faenza, l’isola di Woodstock, per rivivere le emozioni dei ‘3 days of peace & music’ che hanno fatto la storia. Presenti ospiti come Tying Tiffany, una delle più famose Suicide Girl italiane, gli Statuto e Le Orme. Come ogni anno, il Mei punta la sua attenzione su temi di grande attualità come la libertà di informazione, con i premi a Current Tv, Radio Regio Stereo e Tele Radio Jato e a convegni di grande spessore come “Il Paese è Reale” a cura di Xl con Manuel Agnelli, Niccolò Ammaniti, Elio Germano e tanti ospiti. A fare da colonna sonora al Mei 2009 sarà un brano del cantautore Ciri Ceccarini – già autore della colonna sonora dell’ultimo Genova Pride 2009 – per testimoniare la solidarietà del Mei contro l’omofobia dilagante.
Il 28 e il 29 il Teatro Masini di Faenza ospiterà i grandi concerti del Meeting degli Indipendenti, ad ingresso gratuito e aperti a tutti. Come da tradizione la rassegna si aprirà venerdì 27 con l’Anteprima Mei al Teatro Masini, in cui si esibiranno Niccolò Fabi con il suo nuovo disco, Paolo Belli & Marcosbanda che riceveranno il premio Siae per l’impegno sociale, Samuel Katarro e i premiati del Pimi 2009 (Premio italiano musica indipendente): Dente, Zu, Beatrice Antolini, Calibro 35, Dorian Gray, Mariposa e Giancarlo Frigeri. La serata sarà in diretta su Radio Rai 1. Il secondo appuntamento al Teatro Masini è sabato 29 novembre con “Canti Randagi”, un omaggio a Fabrizio De Andrè con importanti artisti indipendenti italiani con un saluto e video contributo in esclusiva per il Mei di Cristiano De Andrè. Si esibiranno John de Leo e i Bevano Est, Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, Riccardo Tesi, Elena Ledda e tanti altri ospiti. La serata andrà in diretta radiofonica nazionale sui circuiti di Radio Popolare Network.
Oltre al Pimi, che verrà consegnato il 27 novembre al Teatro Masini, gli altri premi speciali verranno assegnati dalla rivista Il Mucchio (il premio Fuori dal Mucchio per il miglior album d’esordio a Samuel Katarro), dalla rivista specializzata Musica&Dischi per la migliore opera prima, e dalla Siae.