Si rinnova martedì 24 novembre l’appuntamento con la più antica delle tradizioni di Reggio Emilia: la Festa di San Prospero, patrono della città. Per l’occasione, strade e piazze del centro storico ospiteranno numerose iniziative culturali, di intrattenimento, commerciali, occasioni di festa e, naturalmente, momenti di spiritualità, che avranno il loro fulcro nella Basilica dedicata al Patrono e nella restaurata Cattedrale. La città storica, da Porta Santo Stefano a via Roma, si riproporrà quindi come luogo aperto alle relazioni, alle tradizioni, all’arte e alla cultura classica e contemporanea.
“In un momento di difficoltà per tante famiglie – ha detto oggi l’assessore alla Cura della comunità Natalia Maramotti, nel corso della presentazione alla stampa delle iniziative – offriamo ancora una volta alla città un’occasione di festa, che mette in evidenza i valori etici della comunità, particolarmente significativi in una fase originata dal mondo economico e finanziario nel sua versione peggiore.”
Anche Benedetta Fiorini, consigliere della Circoscrizione Città storica, ha sottolineato l’aspetto sociale della festa, “importante momento per ripopolare la città”, ed ha annunciato la presentazione di iniziative sul tema della sicurezza.
Tra gli appuntamenti più attesi nel giorno del Patrono, la Suonata di campane nella basilica (ore 10.30), alla quale seguirà la Santa Messa Solenne (ore 11) celebrata alla presenza delle autorità cittadine dal vescovo monsignor Adriano Caprioli; il Concerto vocale di musica sacra tradizionale nella Chiesa Cattedrale Santa Maria Assunta (ore 16), con il coro della Cappella musicale San Francesco da Paola e il quartetto vocale Ambrosia. A proposito di quest’ultimo concerto, Stefano Maccarini della Basilica di San Prospero e l’organizzatore Andrea Malagoli hanno annunciato l’esecuzione, tra l’altro, di musiche inedite di autori reggiani del ‘500, recentemente scoperte negli archivi della Basilica.
Nella stessa giornata di martedì 24 e nelle giornate precedenti (domenica 22 e lunedì 23), tradizioni e folklore si fonderanno nelle piazze e vie del centro con una pesca di beneficenza, il ‘Duo di pive’, mercati, mercatini locali e animazioni (nelle vie e piazze del centro, in corso Garibaldi, via Emilia Santo Stefano e via Roma), e il tradizionale concorso di poesia dialettale.
Da segnalare, alle 15.30 di martedì 24, l’inaugurazione del nuovo sportello Camera di Commercio-Enìa, in piazza della Vittoria 3.
Tra le iniziative culturali, da segnalare domenica 22 novembre, per il programma ‘Soli Deo Gloria’, il Concerto del clavicembalista Stefano Innocenti (ore 21, Sala del Capitano del Popolo).
Lunedì 23 novembre, invece, nella Basilica di San Prospero, il Quintetto d’archi de ‘I Virtuosi Italiani’ (ore 21).
Sabato 21 novembre, nell’Aula Magna dell’Università di Modena e Reggio, è inoltre prevista un’anticipazione delle iniziative culturali con la proiezione del film ‘La paura’, alla presenza del regista Pippo Delbono (ore 21).
Da non dimenticare, la ‘Festa del Prosperino’ (22 novembre), gli appuntamenti di ‘Aperto festival’ (24 novembre nei teatri Valli, Ariosto, Cavallerizza), le mostre a palazzo Casotti, palazzo Magnani, musei Civici, museo dei Cappuccini, chiostri di San Domenico, Spazio Gerra).
Le iniziative promosse in occasione della Festa del Patrono sono realizzate da Comune di Reggio Emilia e Circoscrizione Città storica con la collaborazione di Confesercenti, Confcommercio, Cna, Coldiretti, Cia, associazioni Il Corso, Boulevard Santo Stefano, ViaRomaViva.