“Un incontro positivo e costruttivo che ci ha premesso di esporre le nostre preoccupazioni sul tema della sicurezza, sul contrasto a situazioni di degrado e sul fondamentale ruolo della polizia municipale nel contrasto all’abusivismo commerciale”.
“Abbiamo apprezzato la disponibilità a valutare le proposte dell’Associazione e l’impegno ad effettuare ogni sforzo possibile per rendere ancora più efficace e visibile il presidio del territorio”. Sono le parole di Guido Sirri, presidente dell’Area di Modena di Confesercenti che nei giorni scorsi ha incontrato il nuovo comandante della Polizia municipale Franco Chiari.
Tra i temi al centro del colloquio, il dilagare del fenomeno dell’abusivismo, una forma di concorrenza sleale grave che danneggia pesantemente chi rispetta le regole. Si assiste, infatti, al proliferare di soggetti che, non si sa a quale titolo, esercitano forme di tentata vendita di prodotti ortofrutticoli: inoltre, durante il mercato del lunedì, nelle fasce orarie in cui la presenza di vigili si riduce a causa del cambio dei turni, soprattutto dalle dodici alle quattordici, spunta un numero sempre più rilevante di venditori irregolari che propongono ogni tipo di merce.
Altro tema caldo, la presenza in centro storico di alcune aree la cui vivibilità è nel tempo peggiorata. “Abbiamo riscontrato una perfetta sintonia sul fatto che situazioni di degrado aumentano in modo rilevante la percezione di insicurezza e che occorre quindi intervenire con metodo e costanza, consapevoli che la legislazione vigente non offre gli strumenti per intervenire in via risolutiva e che l’azione dissuasiva delle forze dell’ordine deve sommarsi con interventi sull’arredo urbano e sulla vivibilità di strade e piazze. Il pattugliamento da parte delle forze dell’ordine in ogni caso rappresenta un valido deterrente e per questo abbiamo chiesto che sia intensificato e protratto anche alle ore notturne” ha aggiunto Fulgenzio Brevini, segretario cittadino di Confesercenti.
Infine durante il colloquio con il nuovo comandante Paolo Chiari, i dirigenti di Confesercenti hanno ribadito l’utilità di progetti di sicurezza partecipata, purché sia nitido ed evidente il ruolo di coordinamento e di controllo operato dalle forze dell’ordine. L’Associazione considera, infatti, insostituibile il ruolo della Polizia Municipale sia come elemento di equilibrio e sia come fattore di garanzia dei cittadini.
“Un incontro positivo caratterizzato da una grande apertura da parte del comandante verso le istanze dei cittadini e dei commercianti e dalla constatazione di una volontà pragmatica ad affrontare le situazioni che necessitano di intervento. Parimenti ci sentiamo di accogliere l’invito rivolto ai commercianti a segnalare situazioni problematiche, perché siamo convinti che proprio chi vive sul territorio possa cogliere, già sul nascere, la presenza di comportamenti anomali” ha concluso Guido Sirri.